Categories: 5G

Addio a ICQ: la pioniera delle chat online chiude dopo 28 anni

La fine di un’era: addio a ICQ dopo 28 anni

ICQ, il pioniere della messaggistica istantanea, chiuderà i battenti dopo quasi tre decenni di servizio.
La società russa VK, che ha acquisito l’app nel 2010, ha annunciato che ICQ cesserà le operazioni a partire dal 26 giugno.
Questo segna la fine di un’era, quando piattaforme come WhatsApp, Facebook e Tinder non esistevano ancora.

Un po’ di storia

Fondata nel lontano 1996 da Mirabilis e successivamente acquisita da AOL nel 1998, ICQ ha rivoluzionato il modo di comunicare online.
Con oltre 100 milioni di utenti registrati nel suo periodo di massima diffusione, ICQ ha introdotto numeri di utente unici e funzionalità innovative come la messaggistica SMS e la notifica “Uh oh!” per i nuovi messaggi.

ICQ si è distinto dagli altri servizi di messaggistica per il suo approccio unico e per le sue caratteristiche all’avanguardia, consentendo agli utenti di inviare messaggi anche a persone offline, anticipando di anni le funzionalità ora comuni su altre piattaforme.

L’evoluzione e l’abbandono

Dopo essere passato di mano in mano, da AOL a Digital Sky Technologies, ICQ ha cercato di rimanere rilevante in un panorama sempre più competitivo.
Tuttavia, con l’avvento di nuove app di messaggistica come WhatsApp e Telegram, ICQ è gradualmente scomparso dagli store online, segnando la sua fine già da tempo.

Sebbene la scomparsa di ICQ possa essere vista come un segno dei tempi, rimarrà sempre nella memoria come il precursore delle moderne piattaforme di messaggistica istantanea.

Share
Commenti

Recent Posts

MediaWorld lancia un nuovo “shop-in-shop” al Bennet di Romagnano Sesia!

```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…

Nintendo Switch 2: il tour imperdibile nelle gallerie dei centri commerciali italiani dal 20 al 27 luglio!

Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…

Google sotto accusa: il legale della CGUE conferma la mega multa da 4,1 miliardi della Commissione Europea!

Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…

This website uses cookies.