Meta Project Waterworth: 50.000 km di cavi sottomarini per connettere il mondo al web!
“`html
Meta e il Project Waterworth: Rivoluzione nelle Comunicazioni Sottomarine
Meta ha recentemente annunciato il suo ambizioso progetto chiamato Project Waterworth, un’iniziativa che promette di cambiare radicalmente il panorama delle infrastrutture Internet globali.
L’idea alla base è l’installazione di cavi sottomarini proprietari, creando una rete capillare che porterà web, social media e intelligenza artificiale in ogni angolo del pianeta.
Questo progetto ambizioso conferma le speculazioni riguardo il coinvolgimento di Meta in iniziative per la costruzione di una rete sottomarina, con 50.000 chilometri di cavi previsti, che lo renderanno il sistema di cablaggio subacqueo più esteso al mondo.
Obiettivi e Benefici di Project Waterworth
Secondo quanto dichiarato da Meta, il Project Waterworth avrà l’obiettivo di connettere cinque continenti tra cui Stati Uniti, Brasile, India e Sudafrica, con l’intento di stabilire rapporti fondamentali per i mercati strategici.
Meta si propone non solo come leader nel settore digitale, ma anche come catalizzatore per la crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica.
Questo progetto si allinea perfettamente con accordi tra Stati Uniti e India, che prevedono cooperazione nel settore delle tecnologie sottomarine.
Il vicepresidente di Meta per l’ingegneria, Gaya Nagarajan, e il responsabile globale degli investimenti di rete, Alex-Handrah Aimé, hanno comunicato i dettagli del progetto in un blog ufficiale.
Hanno rimarcato che Project Waterworth “potenzierà la scala e l’affidabilità delle autostrade digitali nel mondo”, aprendo tre nuovi corridoi oceanici per migliorare la connettività ad alta velocità necessaria per l’innovazione nell’intelligenza artificiale.
Secondo Meta, oltre il 95% del traffico intercontinentale passa attraverso cavi sottomarini, quindi la loro importanza non può essere sottovalutata.
Il progetto si avvarrà della tecnologia a 24 coppie di fibre, aumentando la capacità e migliorando le tecniche di instradamento.
Meta prevede inoltre di posare cavi in acque profonde fino a 7.000 metri e di adottare metodi di sepoltura avanzati in aree costiere critiche, per garantire la resilienza della rete e ridurre al minimo i guasti.
In passato, Meta aveva partecipato a 16 reti di cavi sottomarini, ma il Project Waterworth rappresenta la sua prima iniziativa completamente di proprietà.
“`