Categories: 5G

Telegram sotto i riflettori: perché i Governi temono la sua crescente popolarità

“`html

Telegram: Piattaforma Controverso tra Estremismo e Censura

Telegram si è affermata come un terreno fertile per l’attività estremista online, attirando l’attenzione dei governi globali secondo quanto riportato da Bloomberg.
L’app, lanciata nel 2013 da Pavel Durov, ha scalato le classifiche di popolarità grazie alla sua politica di assenza di censure e filtri.
Questo attrattiva ha attratto utenti in cerca di privacy, ma ha anche destato preoccupazioni per la facilità con cui è possibile diffondere contenuti illegali e disinformazione.

Le Origini e la Privacy di Telegram

Durov e suo fratello Nikolai hanno creato Telegram dopo aver venduto la loro quota in VKontakte.
La piattaforma offre funzionalità di chat cifrate, ma la criptazione end-to-end non è il default, limitandola solo a chat segrete.
Questo suscita interrogativi sulla reale sicurezza delle conversazioni rispetto a rivali come WhatsApp e Signal.

Telegram ha pigliato piede in ambiti controversi, diventando il mezzo per la diffusione di teorie cospirative e coordinamento di atti estremisti.
I governi non sono in grado di tracciare efficacemente gli utenti coinvolti, rendendo difficile combattere la disinformazione e le attività illecite.
L’arresto di Durov da parte delle autorità francesi segna un momento cruciale nella storia dell’app, sottolineando il crescente scrutinio.

Utilizzo di Telegram negli Eventi di Disordini

Telegram ha svolto un ruolo significativo nelle recenti rivolte nel Regno Unito, facilitatando la diffusione di messaggi anti-immigrati e incitamenti alla violenza.
Diverse ricerche hanno fornito prove di come canali telegram, attivi nelle manifestazioni, coordinassero azioni e fomentassero odio.
Il Governo britannico ha promesso misure per reprimere questi fenomeni, mentre Telegram si è impegnata a monitorare e rimuovere contenuti inappropriati.

Con la recente introduzione di Telegram Premium, l’azienda ha mostrato l’intenzione di monetizzare, mentre il finanziamento continua ad arrivare principalmente dai fondatori.
Ciò evidenzia l’ambivalenza di una piattaforma nata per promuovere libertà e privacy, ma sempre più al centro di frizioni legali e sociali.

“`

Share
Commenti

Recent Posts

“Microsoft: 50 anni di innovazione e l’espansione del suo Copilot AI!”

I 50 anni di Microsoft e le novità di Copilot In occasione dei cinquant'anni dalla…

I dazi di Trump: perché l’iPhone potrebbe schizzare a 2.300 dollari? Facciamo il punto!

Dazi e iPhone: L'impatto delle tariffe volute da Trump Il crescente dibattito sui dazi imposti…

I dazi di Trump affossano l’accordo su TikTok: il futuro della piattaforma a rischio

Il futuro di TikTok: tra guerre commerciali e proposte di acquisizione La piattaforma TikTok sembrava…

This website uses cookies.