Il governo albanese ha preso una decisione storica: a partire dall’inizio del 2025, TikTok sarà bloccato nel paese per un anno.
Questa scelta, annunciata dal premier Edi Rama, è parte di un’iniziativa più ampia mirata a ridurre la dipendenza da smartphone e social media, fenomeni che incidono significativamente sui più giovani.
Il provvedimento si ispira a misure simili attuate in Australia, dove si è vietato l’accesso ai social ai minorenni di età inferiore ai 16 anni.
Il contesto che ha portato a questa decisione non è casuale: un tragico evento a Tirana ha acceso il dibattito pubblico e sollevato preoccupazioni.
Recentemente, un ragazzo di 14 anni è stato tragicamente ucciso da un coetaneo in una lite esplosa sui social, spingendo la società civile a chiedere interventi concreti.
Genitori, insegnanti e opinione pubblica hanno espresso a gran voce la necessità di misure drastiche.
In un’indagine condotta dal ministro dell’Istruzione Ogerta Manastirliu, oltre il 90% dei partecipanti ha sostenuto l’idea della chiusura di TikTok.
Il premier Rama ha dichiarato che “il social sta prendendo in ostaggio i nostri figli”, sottolineando l’urgenza di prendere provvedimenti.
Così, dalle prime settimane di gennaio 2025, ciò che era solo una raccomandazione diventerà realtà, segnando un passo imponente nella lotta contro i pericoli dei social media.
Mentre in USA TikTok affronta battaglie legali e politiche, come il potenziale divieto previsto per il 19 gennaio, l’Albania si prepara a mettere in atto il suo piano.
Fujifilm lancia la nuova fotocamera istantanea Instax Mini 41 Fujifilm ha svelato al pubblico la…
Miele presenta Shades of Connection alla Milano Design Week 2025 In occasione della Milano Design…
Lotta ai Benchmark: Meta e il Rilascio di Llama 4 Negli ultimi anni, l'emergere di…
This website uses cookies.