“`html
Recentemente, i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Savona hanno intensificato le loro attività di controllo nei confronti degli influencer.
Questi individui ricevono compensi, sia in denaro che in beni, per la pubblicazione di contenuti multimediali sulle principali piattaforme social.
Un caso particolare è stato portato a termine dalla Compagnia di Albenga, che ha condotto una verifica fiscale su un noto “moto blogger e travel influencer”.
Quest’ultimo, con circa 140mila seguaci, ha accumulato milioni di visualizzazioni condividendo le sue esperienze di viaggio e consigli per motociclisti, diventando un vero e proprio ambasciatore per la comunità biker italiana a livello internazionale.
Dai dettagli emersi durante le indagini, supportate da un’analisi approfondita delle fonti aperte, è risultato che l’influencer in questione esercitava la sua attività senza dichiarare i compensi percepiti, sia in Italia che all’estero.
Tali compensi rientrano nella categoria di redditi di lavoro autonomo, ai sensi dell’art.
53 del Testo Unico in materia di Imposte sui Redditi.
Le Fiamme Gialle hanno quantificato i redditi non dichiarati in circa 100mila euro, guadagni non riportati nelle dichiarazioni fiscali, che hanno portato a violazioni di carattere amministrativo.
La Guardia di Finanza ha spiegato che i proventi non dichiarati derivano da royalties e commissioni guadagnate tramite le piattaforme digitali, donazioni dai followers e prestazioni “in natura” da noti marchi del settore motociclistico.
Queste aziende fornivano gratuitamente moto e accessori in cambio di recensioni positive.
Inoltre, il blogger riceveva compensi legati al numero di prodotti acquistati dai suoi followers tramite codici sconto specifici.
L’operazione della Guardia di Finanza di Savona ribadisce l’importanza della supervisione fiscale e del contrasto all’evasione, anche attraverso canali online.
Questo fenomeno rappresenta un grave ostacolo allo sviluppo economico del Paese, distorcendo la concorrenza e compromettendo un’equa distribuzione delle risorse.
“`
```html Apple Intelligence: La Nuova Frontiera dell'IA di Cupertino In Italia, l'attesa per il debutto…
Google nel mirino dell'Antitrust Ue Secondo le esclusive rivelazioni dell'agenzia Reuters, Google è destinata ad…
```html Piracy Shield: l'impatto calcistico in Italia Il recente incontro presso la sede di Via…
This website uses cookies.