fbpx
Ambiente

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino apre Video Game Zone: una nuova sezione dedicata al mondo dei videogiochi.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino inaugura Video Game Zone

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha recentemente inaugurato Video Game Zone, un’area permanente dedicata interamente ai videogiochi, una delle prime in Italia e nel mondo all’interno di un’istituzione museale.
Curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e da Fabio Viola in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Video Game Zone è situata nella chapelle dell’Aula del Tempio, cuore della celebre Mole Antonelliana.
Questa iniziativa segna un passo avanti nell’offerta culturale del museo, aprendosi a nuovi linguaggi per attrarre un pubblico sempre più vasto.

Il percorso espositivo di Video Game Zone

Il percorso espositivo di Video Game Zone permette ai visitatori di immergersi completamente nel mondo dei videogiochi.
Una proiezione centrale propone un montaggio di film e serie TV che hanno citato, omaggiato o tratto ispirazione dal videogioco e dalla cultura dei giochi.
Quattro postazioni audiovideo mostrano intro e trailer dei videogiochi, dev.
diaries che approfondiscono il processo di realizzazione, immagini di repertorio sul making of e sul gameplay che mostrano l’evoluzione dell’estetica e delle tecniche di produzione dei videogiochi nel tempo.
Teche espositive contengono concept art, appunti, sketches, documenti di design, preproduzione e oggetti provenienti da vari universi videoludici.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino

Il Museo Nazionale del Cinema è uno dei musei più importanti al mondo, ospitato nella Mole Antonelliana di Torino.
Con oltre 3.300.000 pezzi nel suo ricco patrimonio, il museo offre un’esperienza emozionante e straordinaria sviluppata su più livelli espositivi.
Grazie alle sue molteplici attività scientifiche e divulgative, il Museo è un polo culturale di primo piano a livello nazionale e internazionale.
Oltre a mostre esclusive e ricerche innovative sulla conservazione e la storia del cinema, il Museo promuove restauri, iniziative editoriali, rassegne cinematografiche, incontri con autori e programmi didattici.
Attribuiti al Museo sono anche tre importanti festival cinematografici internazionali: il Torino Film Festival, il Festival CinemAmbiente e il Lovers Film Festival, insieme al TorinoFilmLab, che supporta talenti emergenti da tutto il mondo.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...