Categories: Ambiente

Meet & Play: Un Evento Imperdibile a Milano il 31 Maggio al WOW Spazio Fumetto!

“`html

Ritorna Meet & Play con una Nuova Formula nel 2025

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Meet & Play è pronto a tornare il 31 maggio 2025, presentando un formato rinnovato e compatto.
Questo evento straordinario ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura del gioco come una pratica collettiva e un catalizzatore di interazione.
Sarà una giornata speciale di playtest, incontri e scambi di idee, aperta al pubblico presso i suggestivi spazi di WOW Spazio Fumetto, situato in viale Campania, 12.
L’ingresso sarà gratuito, ma è necessaria la registrazione anticipata.

Il Format di Meet & Play: Un’opportunità Unica

Ideato dallo studio indipendente We Are Muesli, il format di Meet & Play non è solo un’occasione per provare giochi e videogiochi innovativi, ma serve anche a creare un ponte tra chi sviluppa giochi e chi li sperimenta.
Il fulcro dell’evento continua ad essere l’opportunità di playtestare prototipi: creazioni in evoluzione che chiedono di essere giocate, analizzate e discusse.
Qui, si potranno trovare anche i prototipi nati dai talentuosi studenti del corso di Game Art & Game Design di SAE Institute Milano, espressione dei loro progetti di tesi e laboratori avanzati.

La tematica centrale di quest’edizione sarà l’idea di orbita, rappresentativa delle persone, dei progetti e delle idee che si muovono attorno all’universo del gioco.
Costruire una vera cultura del gioco richiede uno sguardo allargato, che sappia andare oltre il semplice divertimento.
Libri, documentari, zine e festival sono spazi fondamentali per generare consapevolezza e confronto, contribuendo così alla crescita dell’industria.

Programma di Incontri e Dialogo

Il programma di Meet & Play sarà ricco di appuntamenti interessanti e stimolanti: dalle 11:00 alle 12:00 si svolgerà il book panel, con il professor Stefano Gualeni, esperto in game design e filosofia, e Valentina Romanzi, ricercatrice nell’ambito della letteratura speculativa e videogame, i quali discuteranno il legame tra gioco, memoria e critica a partire dal romanzo di Gualeni, “What We Owe the Dead”.

A partire dalle 14:30 si terrà il docu panel, moderato dalla giornalista Giulia Trincardi, in cui le studentesse di NABA Milano presenteranno il loro progetto europeo FAIR GAME, puntando alla leadership femminile e all’inclusività nel game design.
Infine, dalle 17:30, lo scene panel vedrà Ivana Murianni (IGDA Italia) e Kenobit (Zona Warpa) in un confronto tra advocacy istituzionale e pratiche DIY, discutendo i vari modi di costruire e sostenere comunità nel settore.

“`

Share
Commenti

Recent Posts

Sky e Rai: Il Tennis Conquista l’Italia, Oltre il Calcio!

Un Trionfo Televisivo per il Tennis Italiano Quella appena trascorsa è stata una settimana memorabile…

Intel svela le innovative GPU Arc Pro B60 e B50 a Computex: potenza AI per le tue workstation!

Intel Svela Nuove GPU e Acceleratori AI a Computex 2025 Durante il Computex 2025, Intel…

DAZN in crisi: solo 2 milioni di spettatori per la 37esima giornata di Serie A con 9 partite in contemporanea!

Serie A: Un Domenica di Passione e Difficoltà per DAZN La giornata 37 di Serie…

This website uses cookies.