“`html
Il panorama del gaming si sta trasformando in un campo di battaglia legale.
BEUC, l’organizzazione europea dei consumatori, ha messo nel mirino sette colossi del settore: Epic, EA, Microsoft, Activision, Ubisoft, Mojang, Supercell e Roblox.
Questi top player sono stati accusati di “aver ingannato gli utenti”, spingendoli a spendere denaro in modo fraudolento, un comportamento che ha sollevato preoccupazioni significative.
Agustín Reyna, il direttore generale di BEUC, ha sottolineato che esistono sfide uniche per la protezione dei consumatori nell’arena online.
Non è accettabile che le aziende possano infrangere le regole per aumentare i profitti.
A tal proposito, ha espresso l’importanza di garantire che il mondo del gaming rispetti le normative del mondo reale, evidenziando come le pratiche ingannevoli e le valute premium in-game possano avere un impatto negativo, soprattutto sui minorenni.
Il timore crescente riguardo la dipendenza dei bambini dai videogiochi è un tema cruciale in questo dibattito.
BEUC, insieme a 22 altre associazioni europee, ha presentato un reclamo formale alla Commissione Europea, denunciando come i bambini spesso non comprendano il costo reale degli articoli digitali.
La mancanza di trasparenza nei prezzi porta a spese eccessive, con consumatori che si vedono privati dei loro diritti quando utilizzano valute di gioco premium.
Non solo, secondo le associazioni, le aziende sostengono che i giocatori preferiscono le valute virtuali, mentre molti utenti si sentono più a loro agio ad acquistare direttamente con denaro reale.
I bambini, in particolare, sono esposti a strategie di marketing manipolative, e i dati rivelano che spendono in media 39,5 euro al mese in acquisti in-game.
È cruciale affrontare questa situazione per proteggere i consumatori più giovani da spese inappropriate e da una crisi di alfabetizzazione finanziaria.
“`
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.