“Streamjacking su YouTube: come le truffe stanno rovinando i campionati di Counter-Strike 2”
Attenzione ai Rischi di Truffe durante gli Eventi di Counter-Strike 2
In un periodo in cui la passione per gli esports cresce esponenzialmente, i criminali informatici stanno approfittando dell’entusiasmo collettivo generato da eventi come l’IEM Katowice 2025 e il PGL Cluj-Napoca.
Secondo Bitdefender Labs, si stanno diffondendo tattiche fraudolente che colpiscono i giocatori di Counter-Strike 2 (CS2).
Le truffe, note come Steamjacking, coinvolgono il furto di identità e preziosi oggetti di gioco.
Il Processo di Truffa Svelato
I criminali iniziano acquisendo account YouTube di rinomati giocatori, sostituendo il contenuto originale con livestream falsi che mostrano gameplay imitati.
Attraverso truffe che promettono skin gratuite o ricompense in criptovaluta, i truffatori chiedono accesso agli account Steam delle vittime.
Se riescono ad ottenere questi dati, rubano oggetti di valore e criptovalute.
Questa strategia include messaggi falsi nella comunità per aumentare la credibilità della truffa.
Strategie di Difesa per i Giocatori
Per difendersi dalle truffe, i giocatori devono verificare l’autenticità dei canali YouTube, evitando di cliccare su link sospetti e prestando attenzione alle offerte irresistibili.
L’attivazione di strumenti di sicurezza, come l’autenticatore Steam Guard e l’autenticazione a più fattori, è fondamentale per proteggere i propri account.
Utilizzare sistemi di protezione come Bitdefender Scamio offre un ulteriore livello di sicurezza.
Seguendo questi suggerimenti, i giocatori possono navigare nel mondo dei tornei di esports senza cadere nelle trappole dei truffatori.