fbpx
Apple

“Big Tech in Caduta Libera: Tesla Sprofonda e la Cina Applica Dazi Salati sui Prodotti USA!”

Un Venerdì Nero per le Big Tech e il Mercato Azionario

Il 4 aprile è stato un giorno da dimenticare per la borsa, con un forte crollo a Wall Street.
A chiusura, il Dow Jones ha subito una flessione del 5,5% e il Nasdaq ha registrato un calo ancora più drammatico, pari al 5,82%.
Questo evento è stato in gran parte influenzato dalla politica commerciale di Donald Trump, che ha attuato dazi che stanno mettendo a dura prova l’economia americana e globale.

Le conseguenze di queste decisioni si sono fatte sentire in modo particolare tra le Big Tech.
Infatti, i principali colossi tecnologici americani hanno visto un drastico deprezzamento: Amazon è scesa del 4,25%, Meta del 5,02%, Apple addirittura del 7,28% e Tesla del 10,45%.
Questo clima di incertezza ha portato l’indice di volatilità, noto come VIX, a toccare 45,61 punti, segno di forte preoccupazione tra gli investitori.

Le Conseguenze dei Dazi Cinesi per le Big Tech

Un ulteriore colpo è arrivato dalla Cina, che ha imposto un dazio del 34% su tutti i prodotti americani.
Questo sviluppo non è di poco conto per le aziende statunitensi, molte delle quali, come Apple, hanno una forte dipendenza dalla produzione asiatica.
Con il 90% della produzione degli iPhone in Cina, è difficile trovare alternative a breve termine.
Ciò potrebbe portare a un aumento significativo dei prezzi per i consumatori.

La situazione si è complicata ulteriormente con le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha messo in guardia sulle ripercussioni economiche dei dazi.
Ha sottolineato che questi potrebbero tradursi in un’inflazione più alta e una crescita più lenta, aprendo quindi interrogativi sull’economia americana.

Le Big Tech ora devono affrontare non solo l’incertezza economica ma anche la sfida dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, un settore dove hanno già investito somme ingenti.
Tuttavia, l’aumento dei costi per i materiali e la necessità di affrontare le sfide della catena di approvvigionamento potrebbero ostacolare i loro piani di espansione.

In un contesto di elevata instabilità, è imperativo che i leader europei e globali si preparino a rispondere a questa nuova ondata di protezionismo e a esplorare strategie cooperative che possano stabilizzare l’economia mondiale.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...