Il giorno dopo l’annuncio dei dazi imposti dal presidente Donald Trump, le piazze finanziarie hanno subito un’immediata e drammatica reazione.
I dazi sono stati fissati al 20% per l’Unione Europea, al 24% per il Giappone e al 34% per la Cina, portando a una brusca caduta di Wall Street che ha registrato perdite per ben 2.000 miliardi di dollari in valore di mercato.
Anche il dollaro e i prezzi del petrolio hanno subito un crollo significativo.
Le borse europee, seppur in calo, hanno registrato perdite meno marcate, con Milano che ha chiuso a -3,60%, Francoforte a -3,08%, Parigi a -3,31% e Londra a -1,55%.
Questa situazione ha suscitato preoccupazioni tra i governi, che si preparano a rispondere con contromisure e a cercare un dialogo con la Casa Bianca.
Le Big Tech hanno subito colpi devastanti, con Amazon, Apple, Meta e Nvidia che hanno visto crollare il valore delle loro azioni.
Il giovedì nero, 3 aprile 2025, ha visto il VIX, un indicatore della volatilità del mercato, impennarsi del 39,73%, evidenziando l’instabilità percepita dagli investitori.
A chiusura di Wall Street, il Dow Jones era calato del 3,98%, mentre il Nasdaq era a -5,97%.
Apple ha segnato una perdita del 9,25%, con il titolo sceso a 203,19 dollari, mentre Meta ha perso il 8,96%, chiudendo a 531,6 dollari.
Anche Amazon e Nvidia hanno accusato ribassi significativi, rispettivamente del 8,98% e 7,82%.
Queste flessioni hanno evidenziato l’impatto devastante dei dazi sull’intera industria tecnologica.
Con il mercato in crisi, ci si interroga sul futuro delle Big Tech.
Dopo anni di record e crescita esponenziale, ci troviamo ora in una fase di riassetto.
Molti analisti avevano già avvertito circa la possibilità di un riscaldamento, e la cosiddetta “bolla” dell’intelligenza artificiale stava già mostrando segni di sfaldamento.
Con i prezzi in crescita, i consumatori e le aziende potrebbero ridurre la domanda, impattando ulteriormente la redditività delle Big Tech.
Sebbene ci siano margini di ripresa nel lungo termine, il nuovo panorama economico richiederà un adattamento strategico e una gestione oculata delle risorse.
Big Tech nel mirino dell’Ue: Sanzioni in arrivo per Apple e Meta La Commissione Europea,…
Amazon lancia "Acquista per me": un agente di acquisto basato su IA Amazon sta avviando…
La Pirateria colpisce "Un film Minecraft": Anteprima e Implicazioni Nei giorni scorsi abbiamo avuto l’opportunità…
This website uses cookies.