Categories: Approfondimenti

“Deepfake: Come Apple, Google e Microsoft Possono Mettere un Freno all’IA Maligna”

“`html

La sfida dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale

L’emergere dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) ha portato con sé un’innovazione senza precedenti, ma anche preoccupazioni innumerevoli nel mondo dei media digitali.
Con la diffusione di deepfake estremamente realistici, immagini, video e registrazioni vocali, un tempo prodotto di artisti esperti, possono ora essere creati da chiunque disponga di strumenti come DALL-E, Midjourney e Sora.

Questa democratizzazione nella creazione di contenuti offre opportunità agli artisti e ai professionisti del marketing, ma comporta anche molti rischi, come disinformazione e furto d’identità.
Attori malintenzionati possono facilmente impersonare celebrità o politici e diffondere notizie false per trarre vantaggio da questi mezzi manipolativi.

La risposta del C2PA all’integrità dei contenuti

La Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), sostenuta dalla Linux Foundation, si propone di stabilire la fiducia nei media digitali tramite l’integrazione di metadati e filigrane che consentono di rintracciare l’origine e le modifiche fatte ai contenuti.
Con l’aumento dell’impegno di giganti come Google e Meta in queste iniziative, ci sono segnali di un cambiamento significativo nel settore.

Implementando credenziali C2PA nei servizi come Google Search e YouTube, questi operatori mirano a combattere la diffusione di contenuti manipolati.
Tuttavia, l’assenza di Apple in queste collaborazioni solleva interrogativi sulla sua applicazione nel contrastare la disinformazione.

Il futuro della verifica digitale e della blockchain

Una blockchain di tracciabilità rappresenta una soluzione promettente per registrare ogni modifica ai contenuti digitali.
Creando un sistema immutabile, ogni modifica verrebbe tracciata, garantendo trasparenza e autenticità.
In questo contesto, l’iniziativa recentemente annunciata dalla Linux Foundation per una “Decentralized Trust” può offrire un percorso per consolidare la sicurezza e l’affidabilità dei contenuti generati dall’IA.

Per affrontare la crescente crisi della disinformazione, è fondamentale che le aziende tecnologiche collaborino per creare uno standard comune che promuova la trasparenza e l’autenticità dei contenuti digitali.

“`

Share
Commenti

Recent Posts

MediaWorld lancia un nuovo “shop-in-shop” al Bennet di Romagnano Sesia!

```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…

Nintendo Switch 2: il tour imperdibile nelle gallerie dei centri commerciali italiani dal 20 al 27 luglio!

Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…

Google sotto accusa: il legale della CGUE conferma la mega multa da 4,1 miliardi della Commissione Europea!

Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…

This website uses cookies.