Categories: Connected car

Tesla svela il Cybercab: il robotaxi a due porte di Elon Musk!

Elon Musk Presenta il Cybercab: il Futuro dei Robotaxi

Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha recentemente svelato il suo innovativo robotaxi, denominato Cybercab, in un evento intitolato “Noi, Robot”, tenutosi presso lo studio Warner Bros, vicino a Los Angeles, in California.
Questo nuovo veicolo, dotato di porte ad ala di gabbiano, non possiede né volante né pedali, segnando un passo significativo verso una mobilità autonoma e robotica.

L’obiettivo di Tesla sembra quindi evolversi, spostandosi dal semplice produttore di automobili di massa econômiche, a un leader nella robotica intelligente.
Musk afferma che l’azienda dovrebbe essere percepita come una realtà nel settore della robotica basata sull’intelligenza artificiale, piuttosto che come un tradizionale costruttore di automobili.

Dettagli sul Cybercab e il Robovan

Il Cybercab entrerà in produzione nel 2026 e avrà un costo inferiore ai 30.000 dollari.
L’utilizzo del veicolo costerà solo 20 centesimi al miglio e la ricarica sarà induttiva, eliminando la necessità di spine.
Musk ha sottolineato che il Cybercab funziona grazie a intelligenza artificiale e telecamere, senza dipendere dagli hardware tradizionali presenti nei veicoli concorrenti.

Il progetto ambizioso di Musk include anche un Robovan autonomo, capace di trasportare fino a 20 persone, assieme al robot umanoide Optimus.
Questa visione innovativa prevede anche l’implementazione di un servizio di taxi autonomo accessibile tramite un’app, permettendo ai proprietari di Tesla di guadagnare noleggiando i loro veicoli.

Le Aspettative degli Investitori

Tuttavia, gli analisti e gli investitori attendono ora chiarimenti sulla tempistica e sulla capacità di Tesla di scalare rapidamente la produzione dei robotaxi, ottenere le necessarie approvazioni normative e competere con colossi come Alphabet (Google).
Non dimentichiamo che, nel 2019, Musk aveva già promesso l’operatività dei robotaxi nel 2020, un traguardo non ancora realizzato, mentre il 2024 si prospetta critico per l’azienda.

Con le vendite di Tesla che potrebbero subire un calo storico, gli incentivi all’acquisto non sono stati sufficienti per attrarre nuovi clienti.
I recenti tagli ai prezzi, pensati per contrastare i tassi di interesse elevati, hanno ulteriormente eroso i margini di profitto dell’azienda.
La corsa verso l’autonomia e la robotizzazione di Tesla è più che mai avvincente, ma non priva di sfide.

Share
Commenti

Recent Posts

Nvidia: 15 miliardi di dollari di perdite a causa delle restrizioni sui chip IA verso la Cina

Nvidia e le Restrizioni ai Chip: Un Danno da 15 Milioni di Dollari Durante il…

“PDF: Il Formato Universale che Funziona su Qualsiasi Dispositivo!”

Il PDF: Un Formato Universale Sempre Attuale Oggi i file PDF sono onnipresenti: li incontriamo…

AgCom lancia nuove norme per combattere spoofing e telemarketing aggressivo: ecco cosa cambia!

Nuove Regole di AgCom: Lotta al Telemarketing Ingannevole e Chiamate Illusorie Il 30 aprile scorso,…

This website uses cookies.