Recentemente, la Toy Industries of Europe (TIE) ha lanciato un allerta significativo sulla sicurezza dei giocattoli venduti online.
Dopo aver acquistato oltre 100 giocattoli su 10 mercati online, è emerso che ben l’80% di essi non rispetta gli standard di sicurezza stabiliti dalla Direttiva Europea.
Test indipendenti hanno rivelato gravi rischi per la salute dei bambini, inclusi problematiche di soffocamento e la presenza di sostanze chimiche tossiche.
Durante la Settimana internazionale per la sicurezza dei prodotti 2024, TIE ha chiesto un’azione urgente per colmare le lacune legali, responsabilizzando i mercati online per la sicurezza dei prodotti offerti.
Ci sono diversi casi allarmanti.
Alcuni giocattoli per la dentizione possono rompersi in piccole parti, aumentando il rischio di soffocamento.
Inoltre, sono stati rinvenuti magneti pericolosi, che possono perforare l’intestino se ingeriti.
Stranamente, in una tavola da disegno elettronica, le batterie a bottone sono facilmente accessibili e possono provocare gravi lesioni.
Catherine Van Reeth, direttore generale del TIE, sottolinea che senza una responsabilità chiara, i mercati online rimarranno esenti da obblighi di sicurezza.
L’Unione Europea deve riconoscere i mercati online come operatori economici e rafforzare le norme per garantire un’elevata sicurezza dei prodotti.
Strategicamente, TIE propone modifiche legislative per garantire così la salute dei più piccoli e migliorare l’efficacia della sorveglianza nella catena di distribuzione.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.