Apple ha appena annunciato che dal 3 al 5 gennaio 2025, tutti gli utenti di Apple TV+ potranno usufruire di un accesso gratuito senza limiti al servizio.
Questa iniziativa è stata comunicata tramite il sito ufficiale, dove l’azienda di Cupertino ha dichiarato: “Apple TV+ festeggia il nuovo anno offrendo un pass all-access ai clienti di tutto il mondo.” Per partecipare, è sufficiente disporre di un ID Apple, permettendo a chiunque di scoprire le meraviglie del servizio durante il primo weekend dell’anno.
Questo trend di streaming gratuito di Apple offre un’incredibile opportunità agli utenti di esplorare l’intero catalogo.
Saranno disponibili tutte le serie TV e film, compresi i successi recenti come le nuove stagioni di “Silo”, “Shrinking” e “Bad Sisters”, il thriller avvincente “Presumed Innocent” e le produzioni premiate come “Slow Horses” e “Disclaimer”.
Non mancheranno blockbuster come “The Morning Show” e “Ted Lasso”, mentre la prima stagione di “Severance” sarà visibile prima dell’attesissimo debutto della seconda stagione.
Apple TV+ è fruibile su una vasta gamma di dispositivi, tra cui iPhone, iPad, Apple TV, Apple Vision Pro e Mac.
Inoltre, è accessibile anche tramite smart TV di marchi rinomati, set-top-box come Amazon Fire TV e Google TV, e persino su console come Playstation e Xbox.
Per chi preferisce il web, è possibile guardarlo direttamente dal sito tv.apple.com.
In Italia, l’abbonamento al servizio ha un costo di 9,99 euro al mese, con un periodo di prova gratuita di 7 giorni.
Acquistando un nuovo dispositivo Apple, gli utenti possono attivare il servizio gratuitamente per 3 mesi, mentre l’abbonamento è incluso anche nei profili Apple One, che consentono di combinare più servizi in un’unica soluzione.
Per ulteriori dettagli, è consigliabile visitare la pagina ufficiale di Apple TV+.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.