“`html
Il mondo del calcio, specialmente in Italia, sta vivendo momenti di turbolenza.
Da un lato, si registra un crollo degli ascolti per DAZN, la piattaforma di streaming che ha acquisito i diritti di trasmissione delle partite di Serie A fino al 2029.
I risultati ottenuti fino ad ora sono tutt’altro che rassicuranti, creando un clima di incertezza tra le parti coinvolte.
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, in media 6 milioni di persone hanno seguito le partite di campionato, con picchi di oltre 7 milioni durante le sfide più attese.
Tuttavia, la piattaforma DAZN ha perso quasi 9 milioni di telespettatori nelle prime 12 giornate di questa stagione, scendendo da 61,7 milioni a 52,8 milioni.
Questa flessione allarma, specialmente considerando che il programma Zona DAZN ha registrato una partecipazione ridotta, confermando un trend negativo.
Il confronto è impietoso: durante alcuni incontri trasmessi in co-esclusiva, come Inter-Juventus, Sky ha superato le performance di DAZN, catturando oltre il 60% di telespettatori in più.
Questo scenario fa sorgere interrogativi sulle strategie di DAZN, che ha cercato di attrarre nuovi utenti attraverso campagne promozionali.
Tuttavia, tali misure sembrano aver lasciato gli abbonati insoddisfatti.
In aggiunta, il tentativo di trasmettere la partita Milan-Napoli in chiaro non ha avuto l’effetto sperato, poiché l’audience è risultata inferiore agli anni precedenti, evidenziando una crescente frustrazione tra i fan.
La pirateria rappresenta ulteriore un campo di battaglia.
Il Piracy Shield, introdotto per combattere le trasmissioni illecite, ha già incontrato difficoltà, evidenziate anche da errori clamorosi.
Inoltre, le critiche ricevute da importanti aziende tecnologiche dimostrano quanto susciti controversie.
Con un calo significativo degli ascolti e una concorrenza agguerrita, il futuro di DAZN e del calcio in Italia rimane incerto.
In questo contesto, l’attenzione deve essere rivolta alle esigenze degli appassionati, che meritano un’offerta calibrata sulla qualità e accessibilità.
È cruciale che le aziende del settore abbiano un piano strategico chiaro, per evitare che il prodotto calcio in Italia finisca nel caos.
“`
Nella tempesta economica: Big Tech tengono duro La settimana che abbiamo vissuto segna un momento…
Cucinare: Un Atto d'Amore e Innovazione con AEG Cucinare è un’espressione di amore, un gesto…
La Rivoluzione della Tecnologia Mobile nel Gioco d'Azzardo Online La tecnologia mobile ha ormai permeato…
This website uses cookies.