fbpx
Entertainment

Fai attenzione! Ecco tre dritte per smascherare e difenderti dalle fake news online

“`html

La Crescita delle Fake News nei Social Network Professionali

Le fake news e le mistificazioni stanno invadendo i social network, anche quelli professionali.
Spesso queste menzogne acquistano valenza di verità grazie alla ripetizione.
“Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità”: questa frase, erroneamente attribuita a vari autori, sottolinea come la reiterazione possa alterare la percezione della realtà.

Basta pensare ai rumors che circolano riguardo alle futuristiche generazioni di smartphone.
Chi davvero può sapere come saranno i nuovi modelli, come il Galaxy S27 o l’iPhone 18? Le affermazioni si moltiplicano e si diffondono su piattaforme come LinkedIn, dove professionisti, a volte con ottima reputazione, discutono su invenzioni fantasiose.
Ciò provoca una distorsione sistematica della verità.

La Risposta di Jon Krakauer alle Critiche

Un esempio emblematico è la controversia che ha coinvolto Jon Krakauer, autore del bestseller “Into Thin Air”.
In risposta a un YouTuber che lo accusava di errori nel racconto della tragedia dell’Everest, Krakauer ha chiarito la questione enfatizzando il modo in cui si distorcono i fatti.
Le accuse riguardavano la preparazione della spedizione e la posizione degli scalatori durante la tempesta, rivelando come fragili siano le convinzioni di chi si basa solo su parti estrapolate della verità.

Krakauer fa riferimento al “Principio di asimmetria delle stronzate”, noto anche come Legge di Brandolini, che afferma che è più facile diffondere una falsità che confutarla.
Questo porta a una rapida diffusione della disinformazione, mentre cercare di arrivare alla verità richiede tempo e fatica.
La sua reazione dimostra l’importanza del dialogo e del riconoscimento degli errori, anche in un contesto di tensione come quello dei social media.

Strategie per Combattere la Disinformazione

In questo contesto, Mike Caulfield offre un metodo in tre fasi per individuare la verità: controllare lavori di fact-checking precedenti, risalire alla fonte originale, e effettuare ricerche laterali su Google per verificare le informazioni.
Inoltre, una quarta regola suggerisce di utilizzare siti di verifica delle fake news e fonti attendibili per contrastare la disinformazione.

Attenzione, però, a non affidarsi a strumenti automatizzati come ChatGPT senza un’adeguata verifica: ciò potrebbe alimentare ulteriormente il problema della misinformazione.
Rimanere informati e critici è essenziale per navigare in un ecosistema così complesso e in continua evoluzione.

“`

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...