A un mese dall’inizio del campionato, la Serie B si trova ancora nella fase finale dell’assegnazione dei diritti TV per le prossime stagioni.
Nonostante la presentazione scenografica a La Spezia lo scorso luglio, l’assegnazione delle 380 partite non è ancora stata completata.
Nell’ultima assemblea, la Serie B ha proposto una nuova modalità “per prodotto” anziché “per piattaforma” per i diritti audiovisivi 2024-2027.
Questo cambiamento, che tiene conto dell’aumento degli spettatori negli ultimi anni, ha generato un’offerta divisa in pacchetti per utenti domestici e pubblici esercizi.
L’obiettivo è trovare un equilibrio tra il mercato TV e lo streaming, considerando l’incremento di oltre 1 milione di contatti nell’ultima stagione.
La Serie B, con un amr cumulativo di 23,57 milioni di spettatori, ha superato in alcune occasioni persino la Serie A in audience.
Con l’arrivo della nuova stagione, città come Bari, Palermo e Genova si preparano ad accogliere importanti incontri che promettono un alto bacino d’utenza sia in TV sia nello streaming.
L’accordo scaduto garantiva alla Serie B circa 43 milioni di euro all’anno dai broadcaster Sky, DAZN e dalle vendite all’estero.
Tuttavia, il rinnovo degli accordi è stato complicato da diverse variabili, con la prima asta che è addirittura andata deserta.
Sky, impegnata nelle competizioni internazionali, ha offerto 16 milioni di euro, mentre DAZN è arrivata a 14 milioni, creando un vuoto di 10 milioni rispetto al triennio precedente.
Nonostante le offerte dei principali attori sul mercato, come Apple e Amazon, il futuro dei diritti TV della Serie B rimane incerto.
La Lega ha già ipotizzato la possibilità di gestire un canale proprietario a pagamento nel caso in cui non vengano assegnati i pacchetti di trasmissione.
Con il tempo che stringe, la Serie B è chiamata a trovare una soluzione che tenga conto dei crescenti valori di ascolto e dei ricavi dei club, che potrebbero dover rinunciare a una parte consistente dei guadagni.
In un mercato complesso e in evoluzione come quello dei diritti TV, la strada verso un accordo definitivo si fa sempre più tortuosa.
Acer svela le ultime innovazioni al Computex 2023 Acer, uno dei leader nel settore ICT,…
Google I/O 2025: Anticipazioni sull'app NotebookLM Google si sta preparando per l'attesissimo evento Google I/O…
Google I/O 2025: Anticipazioni sull'app NotebookLM Google si sta preparando per l'attesissimo evento Google I/O…
This website uses cookies.