Categories: Entertainment

Netflix introduce il supporto HDR10+: il futuro del binge-watching è qui!

Netflix Introduce HDR10+: Una Nuova Era di Visione per Gli Abbonati

Netflix ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo nel suo servizio di streaming, introducendo film e programmi nel formato HDR10+.
Questo nuovo standard, simile a Dolby Vision, sfrutta metadati dinamici per ottimizzare la qualità visiva dei contenuti.
Grazie a HDR10+ e Dolby Vision, i creatori possono elaborare ogni singolo fotogramma, offrendo dettagli più nitidi e una visione più fedele all’idea originale del contenuto.
Questi formati migliorano drasticamente l’esperienza visiva, soprattutto sui televisori HDR di fascia economica, che spesso presentano difficoltà con i livelli di colore e contrasto.

Per sfruttare i vantaggi del Dolby Vision o HDR10+, gli utenti devono avere il piano Premium di Netflix, che include la risoluzione 4K.
Netflix ha dichiarato: “Abbiamo integrato flussi HDR10+ in nuove uscite e titoli HDR esistenti.
Attualmente, AV1-HDR10+ costituisce il 50% delle ore di visione idonee.” L’obiettivo è rendere disponibile HDR10+ per tutti i titoli HDR entro la fine dell’anno.

L’Efficienza del Codec AV1

Il supporto per HDR10+ su Netflix utilizza il codec AV1, diventato standard nel 2018.
Netflix evidenzia che l’adozione di AV1 ha portato a una qualità visiva migliore e a un streaming più fluido.
Infatti, AV1-SDR è già il secondo codec più utilizzato dopo H.264/AVC.
Con l’integrazione di HDR10+, Netflix prevede che AV1 diventi il codec predominante nel prossimo futuro.

Esistono tre formati HDR principali nel settore: Dolby Vision, HDR10 e HDR10+.
Ognuno di essi utilizza metadati che guidano i dispositivi su come visualizzare correttamente i contenuti.
A differenza di HDR10, che si basa su metadati statici, HDR10+ e Dolby Vision offrono metadati dinamici.
Questi consentono regolazioni specifiche per ogni scena, migliorando così la percezione visiva complessiva e mantenendo l’integrità creativa.
Un esempio lampante è la capacità di recuperare dettagli nelle aree più illuminato, che a sua volta migliora l’immersione dello spettatore nel racconto.

Per ricevere HDR10+ su Netflix, è fondamentale avere un piano abilitato, un dispositivo compatibile con AV1 e HDR10+ e controllare che l’impostazione HDR sia attivata nell’applicazione.

Per ulteriori informazioni, visita le linee guida ufficiali di supporto di Netflix: attivare HDR su Netflix e ulteriori indicazioni.

Share
Commenti

Recent Posts

Kingston XS2000: L’SSD Portatile da 1 TB che Rende il Futuro dei Dati Super Compatto!

Kingston XS2000: L'SSD Portatile Che Sorprende Esaminando attentamente le immagini fornite, si potrebbe avere un'idea…

Nikon Z5II: La Nuova Mirrorless che Porta la Tua Creatività a Nuove Vette!

Nikon Z5II: L'Evoluzione della Fotografia Full Frame Nital ha svelato la nuova Nikon Z5II, una…

Euronics svela Engagement 2025 al Comicon di Napoli: la tecnologia prende vita!

Euronics Rinnova l'Engagement per il 2025 Euronics rilancia il proprio progetto Engagement anche per il…

This website uses cookies.