Categories: Entertainment

Tv in Italia: 20,7 milioni di apparecchi connessi e 3 ore e 24 minuti di binge-watching al giorno!

Un’analisi approfondita dell’Annuario della Tv 2024 in Italia

Nel contesto dell’evento “Multipolarità.
Televisione e streaming verso il mercato maturo”, è stato presentato l’importante Annuario della Tv in Italia, frutto dell’iniziativa di Assocomunicatori e patrocinato da AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).

Quest’incontro ha offerto una panoramica dettagliata sul settore audiovisivo nazionale, evidenziando le tendenze in evoluzione verso il 2025, che saranno ulteriormente analizzate nella prossima edizione del volume, in arrivo a fine anno.
Il quadro attuale della televisione italiana si dimostra caratterizzato da stabilità e resilienza, con una vasta diversificazione dell’offerta e delle modalità di distribuzione.

La crescita del consumo digitale in Italia

Massimo Scaglioni, direttore del Ce.R.T.A., ha messo in evidenza come, nonostante un leggero calo del consumo lineare, l’aumento dei contenuti digitali offre una boccata d’ossigeno al settore, con una crescita del 6%.
Le statistiche rivelano che nei prossimi tre anni il numero medio di spettatori si attesta sugli 8,8 milioni al giorno.

Riguardo al 2024, il contributo della fruizione digitale rappresenta il 3,8% del totale della TV in Italia, con un tempo medio di visione che raggiunge le 3 ore e 24 minuti, l’unico dato in crescita tra i mercati internazionali.
L’analisi mostra anche che i gruppi come Warner Bros.
Discovery e Sky stanno guadagnando terreno, mentre Sky risulta essere il miglior attore rispetto ai dati di ascolto crescenti.

Un mercato in evoluzione e il ruolo delle generazioni

Il panorama televisivo riflette anche il cambiamento generazionale: il 68% della popolazione adulta utilizza principalmente la TV, mentre tra i più giovani la percentuale scende al 41%.
Le tv connesse continuano a crescere, superando i 20 milioni nel 2025, con un significativo aumento del consumo di contenuti on-demand.
In questo contesto, la crescita del “Non Riconosciuto” mostra l’importanza di un approccio innovativo nella fruizione televisiva.

Share
Commenti

Recent Posts

Kingston XS2000: L’SSD Portatile da 1 TB che Rende il Futuro dei Dati Super Compatto!

Kingston XS2000: L'SSD Portatile Che Sorprende Esaminando attentamente le immagini fornite, si potrebbe avere un'idea…

Nikon Z5II: La Nuova Mirrorless che Porta la Tua Creatività a Nuove Vette!

Nikon Z5II: L'Evoluzione della Fotografia Full Frame Nital ha svelato la nuova Nikon Z5II, una…

Euronics svela Engagement 2025 al Comicon di Napoli: la tecnologia prende vita!

Euronics Rinnova l'Engagement per il 2025 Euronics rilancia il proprio progetto Engagement anche per il…

This website uses cookies.