Meta ha recentemente chiarito diversi aspetti riguardanti l’addestramento della sua intelligenza artificiale (IA), sottolineando il pieno rispetto delle normative europee sulla privacy e la protezione dei dati.
L’azienda, fondata da Mark Zuckerberg, ha dichiarato che l’IA di Meta dovrà formarsi utilizzando contenuti pubblici.
Questi comprendono post e commenti resi accessibili da adulti sui servizi dell’azienda nell’Unione Europea.
Oltre ai dati pubblici, l’interazione degli utenti con Meta AI, attraverso domande e richieste, sarà impiegata per migliorare i modelli di intelligenza artificiale.
Attualmente, Meta AI è disponibile in WhatsApp e in futuro si espanderà anche a Facebook e Instagram.
A partire da questa settimana, gli utenti nell’Unione Europea che utilizzano le piattaforme di Meta riceveranno notifiche informative sulle modalità di utilizzo dei loro dati.
Queste notifiche includeranno anche un link per opporsi all’uso dei propri dati nell’addestramento dell’IA.
Meta ha rassicurato gli utenti che i messaggi privati non vengono utilizzati per addestrare la propria intelligenza artificiale, e i dati provenienti da account di minori sotto i 18 anni non saranno utilizzati.
Gli utenti possono consultare questo link per ulteriori dettagli: https://www.facebook.com/help/contact/6359191084165019.
Meta ha riconosciuto di avere la responsabilità di sviluppare un’IA realmente utile per gli europei, raccogliendo dati che riflettano le diversità culturali e linguistiche del continente, integrando le peculiarità locali.
Scopri la Nuova Gamma di Mini Proiettori Strong Strong ha lanciato una straordinaria gamma di…
Meta sotto accusa: Zuckerberg testimonia al processo antitrust Meta è attualmente coinvolta in un processo…
La Giornata della Terra e il nuovo impegno di SBS per l'ambiente Il 22 aprile…
This website uses cookies.