I giganti dei social media, Meta e TikTok, hanno deciso di appellarsi alla seconda corte distrettuale d’Europa, in merito alla tassa di vigilanza imposta dall’Unione Europea.
Le aziende sostengono che questa tassa sia sproporzionata e calcolata utilizzando una metodologia errata, inaccettabile per delle realtà di tale portata.
Secondo il Digital Services Act (DSA), implementato nel 2022, le due aziende, insieme ad altre sedici, devono versare una commissione di vigilanza pari allo 0,05% del loro reddito netto annuo globale.
Questa tassa si propone di coprire i costi che la Commissione Europea sostiene per assicurare la conformità delle piattaforme alle normative vigenti.
Il calcolo della tassa tiene conto del numero medio di utenti attivi mensili e dei profitti o delle perdite dell’anno precedente.
Meta ha affrontato la questione di fronte ai giudici, affermando di non voler rifiutare il pagamento della tassa, ma di contestare il metodo di calcolo utilizzato dalla Commissione di Bruxelles.
L’avvocato di Meta, Assimakis Komninos, ha sottolineato che “le disposizioni del Digital Services Act violano la lettera e lo spirito della legge”, evidenziando la mancanza di trasparenza nel processo di determinazione della tassa.
Il discorso di TikTok non è meno critico: il legale Bill Batchelor ha affermato che l’applicazione della tassa somiglia a un abuso e punta il dito contro l’uso di dati imprecisi e pratiche discriminatorie.
TikTok sostiene di dover pagare non solo per sé stessa ma anche per le altre piattaforme, il che distorce il vero principio di equità che dovrebbe governare tali commissioni.
Lorna Armati, avvocato della Commissione Ue, ha prontamente risposto a queste accuse, difendendo l’uso dell’utile di gruppo come base di calcolo per la tassa di vigilanza, sostenendo che il metodo adottato è conforme alle normative e giustificabile.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.