Categories: Facebook

Ofcom e social: La nuova normativa del Regno Unito per un web più sicuro contro odio e abusi!

Ofcom pubblica i nuovi codici di condotta per la sicurezza online

L’Ofcom, l’agenzia governativa delle comunicazioni nel Regno Unito, ha reso disponibile la prima edizione dei codici di condotta e delle linee guida che mirano a contrastare i danni legati all’odio, alla frode e agli abusi sui minori, in anticipo rispetto alla scadenza prevista dalla legge sul Online Safety Act, approvata il 26 ottobre 2023.

Questa legge impone obblighi di sicurezza per le aziende operanti nei social media, nei motori di ricerca, nelle app di messaggistica, nonché nei siti di pornografia e file sharing.

Le nuove misure di sicurezza

Ofcom ha condotto consultazioni esaustive ascoltando le esigenze delle organizzazioni benefiche, dei genitori e della società civile, raccogliendo oltre 200 risposte.
Le misure introdotte miglioreranno significativamente la sicurezza degli utenti, in particolare quella dei bambini.
Entro il 16 marzo 2025, tutte le piattaforme dovranno completare valutazioni sui rischi associati ai contenuti illegali, con un inizio implementazione delle soluzioni a partire dal 17 marzo 2025.

Le novità più significative includono l’introduzione di responsabilità senior per la sicurezza, una migliore moderazione dei contenuti e misure specifiche per la protezione dei minori dagli abusi sessuali online.
Le aziende devono migliorare i loro sistemi di reporting e garantire che i moderatori siano adeguatamente formati.

Impiego delle tecnologie per la sicurezza

Inoltre, le linee guida stabiliscono che le piattaforme ad alto rischio utilizzino strumenti automatizzati, come hash-matching, per il rilevamento di contenuti pedopornografici.
Tali misure sono fondamentali per fermare i criminali e prevenire la diffusione di contenuti dannosi.

Entro il 2025 sono previsti ulteriori sviluppi, con indicazioni per l’utilizzo di tecnologie specifiche per la protezione delle minoranze, e misure per affrontare il fenomeno del “revenge porn” e l’abuso di immagini intime.

Dame Melanie Dawes, amministratore delegato di Ofcom, ha dichiarato che le aziende non possono più anteporre i profitti alla sicurezza degli utenti, segnando l’inizio di un cambiamento radicale nel panorama della sicurezza online.

Share
Commenti

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici 2025: Scopri come ottenere fino a 200€ di sconto senza click day!

Bonus Elettrodomestici 2025: tutto quello che c’è da sapere Il Bonus Elettrodomestici 2025 si sta…

Sony e Nintendo nel mirino dei dazi di Trump: le Big Tech sotto pressione!

La Tempesta delle Tecnologie: Le Conseguenze dei Dazi sul Settore Gaming Continuano le ripercussioni della…

Cosa devono conoscere i nuovi giocatori prima di lanciarsi in Aviator?

L'evoluzione dell'intrattenimento digitale: scopri Aviator Il panorama dell’intrattenimento digitale ha compiuto passi da gigante negli…

This website uses cookies.