“Videogiochi 2024: Il Made in Italy spinge i consumi a quasi 2,4 miliardi di euro!”
Il Settore dei Videogiochi in Italia nel 2024: Crescita e Innovazione
Il 2024 si prospetta un anno di forti cambiamenti e crescita nel settore dei videogiochi in Italia, con un incremento del +3% che porta il giro d’affari vicino ai 2,4 miliardi di euro.
Questo segna un trend positivo che prosegue dal passato, dimostrando la salute dell’industria videoludica italiana.
Particolarmente significativo è l’aumento delle imprese, che ha raggiunto un totale di 200, evidenziando un +25% rispetto a due anni fa.
Parallelamente, il numero degli addetti cresce, arrivando a 2800, e il fatturato delle imprese italiane segna un incremento del 36%, attestandosi a cifre molto incoraggianti.
Dettagli sul Mercato e i Consumatori
Nell’analisi del mercato, il segmento software emerge come il migliore, registrando un aumento del 11% rispetto all’anno precedente, contribuendo con 1,8 miliardi di euro al giro d’affari totale.
Le app, con un fatturato di 903 milioni di euro (+16%), e il digitale, che genera 715 milioni di euro (+20%), stanno vivendo un momento di grande vitalità, mentre il segmento fisico segna un calo (-24%).
Il profilo dei consumatori rivela che 14 milioni di italiani, pari al 33% della fascia di età 6-64 anni, si dedicano ai videogiochi, con una crescita del 8% rispetto all’anno scorso.
In particolare, le donne videogiocatrici sono aumentate del 14%, segno di una maggiore inclusione nel mondo del gaming.
L’Industria Italiana dei Videogiochi: Verso Nuovi Orizzonti
Guardando al futuro, l’industria dei videogiochi Made in Italy si dimostra sempre più fiorente.
Dal 2012, il numero delle aziende è raddoppiato, passando da 48 a oltre 200, con un fatturato che ha raggiunto tra i 180 e i 200 milioni di euro.
Le previsioni indicano il lancio di oltre 80 nuovi videogiochi nei prossimi due anni, un chiaro segno della spinta innovativa del settore.
Nonostante la difficoltà di accesso a investimenti esterni, il supporto dei publisher e le misure pubbliche di sostegno stanno lentamente aumentando, promettendo una continua evoluzione per il gaming italiano.