La Commissione Europea insieme al Comitato Europeo per i Servizi Digitali ha recentemente approvato l’integrazione del codice volontario di buone pratiche contro le fake news all’interno del contesto della legge sui servizi digitali, conosciuta come Digital Services Act (DSA).
Questa decisione rappresenta un passo cruciale verso la promozione di un’informazione più sicura e affidabile online.
Entro gennaio 2025, le Big Tech come Google, Meta, Microsoft e TikTok, firmatari del codice, sono tenuti a presentare tutta la documentazione necessaria per la loro partecipazione al nuovo codice di condotta.
Questo codice di condotta, per essere riconosciuto come valido secondo la normativa DSA, deve rispettare specifici criteri.
L’approvazione della Commissione e del Comitato segna quindi un’importante pietra miliare; la conformità al codice sarà una misura utile per le piattaforme designate come VLOP e VLOSE.
In questo contesto, le aziende dovranno affrontare audit indipendenti annuali, i cui risultati influenzeranno direttamente le loro operazioni.
Il codice di condotta per le fake news include misure per demonetizzare i fornitori di disinformazione, garantire trasparenza nella pubblicità politica e proteggere gli utenti.
Inoltre, le piattaforme dovranno migliorare i loro sistemi di risposta rapida e collaborare attivamente con i ricercatori.
Dal 1° luglio 2025, i nuovi impegni diventeranno ufficialmente verificabili, permettendo un monitoraggio efficace degli obiettivi prefissati dal codice per garantire un’informazione più autentica e responsabile.
```html Apple Investirà 500 Miliardi di Dollari e Creerà 20.000 Nuovi Posti di Lavoro negli…
```html L'avvento della tecnologia AI Deepfake Detection di Honor Honor annuncia che la sua innovativa…
Novità in Arrivo per Magic: The Gathering In concomitanza con il MagicCon: Chicago, l’editore Wizards…
This website uses cookies.