Categories: Lifestyle

Alphabet (Google) punta su Wiz: nuova offerta da 30 miliardi di dollari!

Alphabet punta ancora su Wiz con un’offerta rivisitata

Alphabet, il gigante tecnologico di Mountain View che dirige il famoso motore di ricerca Google, sta nuovamente cercando di acquisire la società israeliana Wiz.
Secondo quanto riportato dal quotidiano The Wall Street Journal, Alphabet ha aumentato la sua offerta per Wiz, portandola a 30 miliardi di dollari.
Questo nuovo valore rappresenta un incremento del 30% rispetto ai 23 miliardi proposti in precedenza.

Il focus di Alphabet su Wiz è motivato dalle promettenti soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) che l’azienda offre.
Infatti, la nuova offerta supera di un terzo quella originariamente presentata nel 2024, evidenziando l’interesse crescente di Alphabet nel settore della cybersecurity.

La posizione di Wiz e le preoccupazioni antitrust

Tuttavia, nell’estate del 2024, Wiz aveva rinunciato alle trattative per l’acquisizione, come annunciato dal suo CEO, Assaf Rappaport.
Questa decisione è stata influenzata dalla preoccupazione riguardo agli ostacoli antitrust che potrebbero complicare un eventuale accordo.

Wiz, fondata nel 2020, è emersa rapidamente come un leader nella sicurezza informatica nel cloud, offrendo strumenti innovativi per l’identificazione e la rimozione dei rischi critici.
La società ha già stabilito collaborazioni con altri colossi tecnologici, tra cui Amazon e Microsoft, oltre a Google stessa.

Share
Commenti

Recent Posts

MediaWorld lancia un nuovo “shop-in-shop” al Bennet di Romagnano Sesia!

```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…

Nintendo Switch 2: il tour imperdibile nelle gallerie dei centri commerciali italiani dal 20 al 27 luglio!

Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…

Google sotto accusa: il legale della CGUE conferma la mega multa da 4,1 miliardi della Commissione Europea!

Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…

This website uses cookies.