Categories: Mobile

DeepSeek e la Privacy: Tutto ciò che la Generazione Z dovrebbe sapere sulla gestione dei dati!

Il Garante Privacy Informa DeepSeek: Chiarezza su Raccolta e Utilizzo Dati

Come già accaduto con OpenAI e ChatGPT, anche l’arrivo di DeepSeek in Italia ha suscitato l’attenzione del Garante per la protezione dei dati personali.

Recentemente, l’Autorità ha richiesto informazioni dettagliate a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, societing che gestiscono il chatbot DeepSeek, sia tramite web che app.

Preoccupato per il potenziale alto rischio per i dati di milioni di cittadini italiani, il Garante ha chiesto alle due aziende di chiarire quali dati personali vengono raccolti, le loro fonti, finalità e la base giuridica per il trattamento, oltre a confermare la localizzazione dei server, tutti situati in Cina.

Chiarimenti Richiesti sul Trattamento dei Dati

Le domande avanzate includono anche le modalità di raccolta e utilizzo delle informazioni per addestrare il sistema di intelligenza artificiale.

Particolarmente interessante è il riferimento a come gli utenti, siano essi iscritti o meno, vengono informati riguardo il trattamento dei dati attraverso attività di web scraping.

DeepSeek ha già rimosso le sue app dagli store Apple e Google, attendendo un riscontro ufficiale entro 20 giorni.

Raccolta Dati: Cosa Riguarda Gli Utenti

Dai dettagli sulla gestione della privacy, emerge che DeepSeek raccoglie informazioni in vari modi, tra cui quelle fornite direttamente dagli utenti e informazioni tecniche automatiche.

Le informazioni personali vanno da dettagli di profilo come nome e email, fino a dati sulla connessione e sull’uso dei servizi.

Inoltre, gli utenti possono esercitare diritti riguardo alla gestione delle proprie informazioni, come accedere o richiedere la cancellazione dei dati.

È fondamentale sapere che le informazioni possono essere archiviate su server in Cina, con importanti implicazioni per la privacy degli utenti.

Share
Commenti

Recent Posts

L’e-commerce B2C in Italia: verso i 62 miliardi di euro nel 2025 (+6%)!

Crescita dell'eCommerce in Italia: prospettive 2025 Nel 2025, il valore degli acquisti online da parte…

Agcom dà il via libera alle nuove regole per la verifica dell’età online: sei mesi per mettersi in regola!

Nuove Regole per la Verifica dell'Età Online L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha…

“DNA Sotto Attacco: Cyber Hacker nell’Imminente Incubo di Black Mirror”

Debolezze nel Sequenziamento del DNA di Nuova Generazione: Un Campanello d'Allarme Un recente studio pubblicato…

This website uses cookies.