fbpx
Mobile

DeepSeek frena l’IA: server in tilt per il traffico eccessivo!

DeepSeek: I Limiti di una Startup Rivoluzionaria nell’IA

DeepSeek, la startup cinese che ha catturato l’attenzione globale con il suo straordinario modello di intelligenza artificiale, ha recentemente affrontato una serie di sfide legate alla capacità dei server.
Nonostante le sue prestazioni superiori e un minore consumo energetico rispetto ai colossi statunitensi, l’azienda ha dovuto fare i conti con un investimento limitato.
Queste scelte economiche hanno avuto ripercussioni significative, in particolare sul traffico generato dal suo chatbot di intelligenza artificiale.

In un annuncio ufficiale sul proprio sito, DeepSeek ha comunicato la sospensione della ricarica dei crediti API, una misura adottata per non compromettere ulteriormente i servizi.
La società ha rassicurato i clienti, affermando che i valori memorizzati non saranno intaccati: “L’importo di ricarica esistente può continuare a essere utilizzato, vi preghiamo di comprendere”.

Impatto e Reazioni del Mercato

Il servizio è stato travolto da una domanda esplosiva a partire dalla fine di gennaio, in seguito al lancio di un chatbot che promette di competere con il noto ChatGPT di OpenAI, sviluppato a costi significativamente inferiori.
A causa dell’inaspettato aumento di utenti, DeepSeek ha limitato l’accesso ai nuovi registrati e attuato misure di sicurezza per prevenire attacchi attraverso account falsi.
“A causa di attacchi dannosi, stiamo temporaneamente limitando le registrazioni per garantire la continuità del servizio”, ha spiegato DeepSeek.

Il clamore attorno al successo della startup ha generato un crollo da 1 trilione di dollari nei titoli tecnologici negli Stati Uniti e in Europa, scatenando anche una reazione da parte delle autorità americane, preoccupate per le scappatoie nelle restrizioni sulle vendite di chip.
Le indagini si concentrano su presunte acquisizioni di chip IA da parte di DeepSeek tramite intermediari a Singapore, aggirando le normative esportative.

Costi e Tariffe Future

Inoltre, l’azienda ha annunciato che gli sconti per l’accesso al suo modello di IA termineranno l’8 febbraio.
Da quel momento, l’accesso costerà 2 yuan per milione di token di input e 8 yuan per milione di token di output.
Con l’introduzione del suo modello di ragionamento, le tariffe aumenteranno ulteriormente a 4 yuan e 16 yuan rispettivamente.
Queste modifiche potrebbero ridefinire il panorama competitivo e le strategie di mercato nel settore dell’intelligenza artificiale.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...