La crescita dell’Intelligenza Artificiale sta creando sfide per l’organizzazione della privacy in Europa.
Dopo la chiusura temporanea di ChatGPT in Italia, il paese ha cercato di potenziare il team di lavoro.
Tuttavia, il reclutamento di personale qualificato è stato difficile a causa di retribuzioni non competitive, come sottolineato da Guido Scorza, membro del consiglio.
La guida efficace dell’Intelligenza Artificiale richiede competenze altamente specializzate, essendo un campo complesso in continua evoluzione.
Altri paesi europei stanno affrontando sfide simili nella ricerca di personale qualificato per gestire la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale.
Il problema delle retribuzioni, che sembrano non essere all’altezza degli standard del settore, potrebbe scoraggiare i talenti migliori, preferendo offerte più vantaggiose nel settore privato.
European AI Act ha portato all’inizio del reclutamento di personale specializzato per supervisionare l’applicazione della legge sull’IA.
Tuttavia, il coinvolgimento delle persone e la valorizzazione delle competenze rimangono sfide cruciali da affrontare.
È essenziale attrarre professionisti altamente qualificati per affrontare le implicazioni complesse e in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale.
Big Tech nel mirino dell’Ue: Sanzioni in arrivo per Apple e Meta La Commissione Europea,…
Amazon lancia "Acquista per me": un agente di acquisto basato su IA Amazon sta avviando…
La Pirateria colpisce "Un film Minecraft": Anteprima e Implicazioni Nei giorni scorsi abbiamo avuto l’opportunità…
This website uses cookies.