L’intelligenza artificiale è un campo estremamente complesso, ricco di terminologia tecnico-specialistica che descrive architetture, funzioni e comportamenti.
Capire questo linguaggio è essenziale per avvicinarsi a questo mondo affascinante.
Qui di seguito troviamo un glossario di alcuni dei termini più diffusi e le loro spiegazioni.
L’Intelligenza Artificiale Generale, conosciuta come AGI, è un concetto fondamentale ma spesso ambiguo.
In generale, si riferisce a un’IA capace di superare le capacità umane in vari compiti.
Sam Altman, CEO di OpenAI, la descrive come un “collega umano medio”, mentre Google DeepMind la definisce come un’IA che eguaglia le abilità umane nella maggior parte dei compiti cognitivi.
Un agente IA è un sistema autonomo che svolge attività per l’utente, come la prenotazione di biglietti o la gestione di spese.
Tuttavia, il termine “allucinazione” si riferisce all’errore degli algoritmi che generano informazioni fuorvianti.
Ciò può portare a seri rischi, specialmente in ambiti delicati come la salute.
È fondamentale riconoscere che l’IA non è infallibile e gli utenti devono sempre verificare le informazioni ricevute.
La catena di pensiero è un approccio strategico per risolvere problemi complessi, scomponendo le domande in passaggi più semplici, migliorando così la qualità dei risultati.
Infine, il Deep Learning rappresenta una branca avanzata del machine learning che utilizza reti neurali complesse per apprendere autonomamente dai dati, richiedendo tuttavia una gran quantità di informazioni per funzionare efficientemente.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.