fbpx
Mobile

L’Ufficio della Commissione UE per l’Attuazione dell’AI Act: il nuovo organismo per regolare l’intelligenza artificiale

La Commissione Ue istituisce l’Ufficio per l’Intelligenza Artificiale

La Commissione Europea, con sede a Bruxelles, ha creato l’Ufficio per l’Intelligenza Artificiale al fine di favorire lo sviluppo, la diffusione e l’utilizzo di questa tecnologia in modo da promuovere vantaggi sociali ed economici, oltre all’innovazione, riducendo al contempo i rischi associati.
Questo ufficio giocherà un ruolo cruciale nell’attuazione dell’AI Act, recentemente approvato.
Sarà guidato da un consulente scientifico principale per garantire l’eccellenza scientifica nella valutazione di modelli e approcci innovativi, nonché da un consulente per gli affari internazionali.
L’ufficio impiegherà più di 140 membri del personale che inizieranno le loro attività il prossimo 16 giugno.
È prevista la prima riunione del comitato per l’Intelligenza Artificiale entro la fine del mese, mentre si prepara a coordinare l’elaborazione di codici di buone pratiche per i modelli di AI entro 9 mesi dall’entrata in vigore.

Obiettivi e funzioni dell’Ufficio per l’Intelligenza Artificiale

L’Ufficio per l’Intelligenza Artificiale è strutturato in diverse unità specializzate:
– L’Unità di Regolamentazione e Conformità si occupa di coordinare l’approccio normativo per garantire una corretta applicazione delle leggi sull’IA in tutta l’Unione Europea, collaborando strettamente con gli Stati membri per indagare su possibili violazioni e gestire le conseguenti sanzioni.
– L’Unità sulla Sicurezza dell’IA si concentra sull’identificazione dei rischi sistemici legati ai modelli di AI ad alta capacità, sulle possibili strategie di mitigazione e sulle metodologie di valutazione e test.
– L’Unità di Eccellenza e Robotica sostiene la ricerca e lo sviluppo per favorire un ecosistema di eccellenza.
Coordinando l’iniziativa GenAI4EU, promuove lo sviluppo di modelli e la loro integrazione in applicazioni innovative.
– L’Unità per i Beni Societal Good progetta e implementa programmi internazionali per il bene comune, come ad esempio modelli meteorologici, diagnosi del cancro e gemelli digitali per la ricostruzione.
– L’Unità di Innovazione e Coordinamento Politiche sull’Intelligenza Artificiale sovrintende all’attuazione della strategia UE in questo settore, monitorando le tendenze e gli investimenti.
Promuove l’adozione dell’IA attraverso reti di innovazione digitale europee e supporta l’innovazione creando spazi dedicati alla sperimentazione e test in condizioni reali.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...