La Commissione Europea ha messo nel mirino Microsoft e il suo motore di ricerca Bing per l’utilizzo di Intelligenza Artificiale generativa.
Secondo quanto riportato da Reuters, l’azienda potrebbe essere multata se non fornirà chiarimenti sui potenziali rischi legati a questa tecnologia entro il prossimo 27 maggio.
La Commissione Europea ha espresso preoccupazione per la diffusione di deep fake e la manipolazione automatizzata su Bing, temendo possibili conseguenze sulla veridicità delle informazioni e sul processo elettorale.
Dopo non aver ricevuto risposte adeguate a una precedente richiesta di chiarimenti inviata a Microsoft a marzo, l’esecutivo europeo potrebbe sanzionare l’azienda con multe fino all’1% del suo reddito annuo, con ulteriori sanzioni fino al 5% del suo reddito medio giornaliero se i tempi non verranno rispettati.
La Commissione Ue è particolarmente attenta alla correttezza delle informazioni fornite dalle “Very Large Online Platform” come Bing, richiamandole all’importanza di contrastare contenuti illegali e dannosi, in accordo con il Digital Services Act.
L’uso crescente di Intelligenza Artificiale generativa rappresenta un rischio evidente, soprattutto in vista delle imminenti elezioni europee a giugno.
I 50 anni di Microsoft e le novità di Copilot In occasione dei cinquant'anni dalla…
Dazi e iPhone: L'impatto delle tariffe volute da Trump Il crescente dibattito sui dazi imposti…
Il futuro di TikTok: tra guerre commerciali e proposte di acquisizione La piattaforma TikTok sembrava…
This website uses cookies.