Nvidia lancia la sfida nel mondo dell’IA con Blackwell Ultra, Rubin e Vera!
Nvidia alla Conferenza Annuale sull’IA: Un Futuro di Innovazione
Nvidia si è trovata nuovamente sotto i riflettori in occasione della sua annuale conferenza sull’intelligenza artificiale.
Il CEO Jensen Huang ha tenuto un intervento di ben due ore, durante il quale ha illustrato le attuali tendenze e le ambizioni future della tecnologia AI, mettendo l’accento sulla vision e sui prodigiosi risultati che l’azienda, leader nel settore dei chip, si appresta a rilasciare.
Durante il suo discorso alla Nvidia GTC 2025, svoltasi a San José, California, Huang ha difeso l’egemonia della società nella fornitura di costosi chip per l’intelligenza artificiale.
Tuttavia, la posizione di Nvidia è stata recentemente messa in discussione dai mercati, specialmente a seguito del lancio da parte della cinese DeepSeek di un chatbot altamente competitivo, presumibilmente con un numero ridotto di chip AI.
Il discorso, sebbene ben articolato, non ha soddisfatto gli investitori, portando il titolo a chiudere in calo del 3% al Nasdaq.
Nuove Tecnologie e Prodotti in Arrivo
Oltre alle dichiarazioni del CEO, l’attenzione è rivolta ai futuri prodotti di Nvidia.
L’azienda, che ha realizzato 130,5 miliardi di dollari di vendite lo scorso anno, continua a produrre chip per data center, con prezzi che possono raggiungere decine di migliaia di dollari.
Durante la conferenza, Huang ha anticipato il lancio della nuova GPU Blackwell Ultra, che vedrà la luce nella seconda metà di quest’anno e offrirà una capacità di memoria superiore, permettendo di supportare modelli AI di maggiori dimensioni.
Inoltre, è stato presentato il sistema Vera, successore di Blackwell, atteso con velocità migliorate e previsto per la seconda metà del 2026.
Il futuro della compagnia appare promettente, con i nuovi chip Rubin che saranno seguiti dai chip Feynman attesi nel 2028.
Anche il mondo dei personal computer accoglierà novità, come il potentissimo DGX Workstation, sviluppato in collaborazione con giganti come Dell, Lenovo e HP.
Infine, da segnalare è il rilascio gratuito del software Dynamo, progettato per velocizzare i processi di ragionamento, e la partnership con General Motors per la realizzazione di una flotta di veicoli a guida autonoma.