“`html
Nvidia, il colosso dei chip con sede a Santa Clara, ha svelato un innovativo modello di intelligenza artificiale dedicato alla generazione di musica e audio.
Questo strumento, che ha l’obiettivo di rivoluzionare il lavoro di produttori musicali, cineasti e sviluppatori di videogiochi, si chiama Fugatto, acronimo di Foundational Generative Audio Transformer Opus 1.
Nonostante l’azienda non abbia in programma un’immediata release pubblica, il modello promette di trasformare l’approccio alla produzione audio.
Fugatto è capace di generare effetti sonori e musica partendo da descrizioni testuali, creando suoni unici, come ad esempio l’abbaiare di un cane trasformato in tromba.
Ma la sua vera forza risiede nella possibilità di modificare audio preesistente, offrendo l’opportunità di reinventare pezzi musicali o variazioni vocali anche a partire da registrazioni esistenti.
Secondo Bryan Catanzaro, vicepresidente della ricerca applicata sul deep learning presso Nvidia, una nuova era sta per nascere.
“Negli ultimi 50 anni, la musica ha subito cambiamenti significativi grazie ai computer e ai sintetizzatori”, ha commentato.
“L’intelligenza artificiale generativa porterà ulteriori capacità creative nella musica, nei videogiochi e per chiunque desideri esprimersi attraverso l’arte.”
Tuttavia, l’azienda è consapevole dei rischi connessi all’uso di tecnologie generative.
“La potenzialità di generare contenuti problematici è alta”, ha avvertito Catanzaro.
“Per questo motivo, siamo cauti e preferiamo non rilasciare Fugatto senza una valutazione approfondita.” La decisione di non divulgare immediatamente i dati è quindi una misura precauzionale per garantire un utilizzo etico della tecnologia.
“`
```html Magic: The Gathering Secret Lair x Marvel’s Deadpool: Un'uscita da non perdere Magic: The…
I 50 anni di Microsoft e le novità di Copilot In occasione dei cinquant'anni dalla…
Dazi e iPhone: L'impatto delle tariffe volute da Trump Il crescente dibattito sui dazi imposti…
This website uses cookies.