Secondo quanto riportato da Mark Gurman su Bloomberg, Apple Inc.
ha recentemente siglato un accordo con OpenAI per integrare la tecnologia della startup nei suoi dispositivi, come parte di un ambizioso progetto volto a portare funzionalità di intelligenza artificiale sull’iPhone.
Le trattative tra le due aziende si concentrano sull’utilizzo delle funzionalità ChatGPT di OpenAI all’interno del prossimo sistema operativo iPhone, iOS 18.
Fonti anonime rivelano che Apple sta definendo i dettagli dell’accordo, che potrebbe portare l’introduzione di un chatbot avanzato chiamato Gemini, oggetto di precedenti discussioni con Google.
Se l’accordo verrà concluso con successo, Apple potrà offrire ai suoi utenti un chatbot di alto livello, tra le molte nuove funzionalità di intelligenza artificiale che l’azienda si appresta a presentare durante l’evento annuale per gli sviluppatori, il Wwdc 24.
Tim Cook, CEO di Apple, ha anticipato che l’azienda sta puntando a una significativa avanzata nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’intenzione di presentare importanti novità durante la Worldwide Developers Conference di giugno.
L’obiettivo è quello di sfruttare data center dotati di processori interni per supportare le nuove funzionalità AI, dimostrando un impegno tangibile verso l’innovazione tecnologica.
Nel corso di una recente teleconferenza sugli utili, Cook ha sottolineato l’importanza strategica dell’intelligenza artificiale per Apple, affermando che l’azienda è in una posizione privilegiata per capitalizzare su questa tecnologia grazie alla sinergia tra hardware, software e servizi integrati che la contraddistingue.
Nonostante i vantaggi previsti, sia Apple che OpenAI mantengono riservatezza sugli sviluppi dell’accordo, senza confermare ufficialmente i dettagli delle trattative in corso.
```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…
Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…
Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…
This website uses cookies.