Categories: Mobile

OpenAI e GDPR: ChatGTP protegge i tuoi dati in Europa!

“`html

Residenza dei Dati: Un Nuovo Standard per OpenAI in Europa

Il concetto di “residenza dei dati” si riferisce a un principio fondamentale nel trattamento delle informazioni digitali, dove le informazioni devono essere mantenute nel continente o Paese di origine.
Per esempio, in Europa, e in particolare nei Paesi della Unione Europea, è vincolante che i dati siano gestiti nell’ambito dell’UE.

OpenAI, fino ad ora, non aveva adottato questa filosofia, ma recentemente ha annunciato un cambiamento significativo: l’adeguamento ai requisiti di residenza dei dati in Europa.
Questa mossa mira a garantire alti standard di privacy e sicurezza, rispondendo così a normative stringentiche vigenti come il GDPR.
Attualmente, la residenza dei dati è disponibile solo per i profili ChatGPT Enterprise, Edu e API Platform, supportando le aziende nel rispetto delle normative locali.

Dettagli sull’Implementazione in Europa

Questo nuovo approccio consente agli utenti di elaborare dati direttamente in Europa, una scelta che può essere effettuata dai nuovi clienti di ChatGPT Enterprise ed Edu.
Inoltre, gli sviluppatori che utilizzano le API di OpenAI possono impostare la residenza dei dati selezionando Europa come regione nella dashboard della piattaforma.
Le richieste API elaborate attraverso questi progetti specifici non saranno archiviate al di fuori dell’UE, garantendo la protezione dei dati durante tutte le fasi di utilizzo.

Oltre all’archiviazione sicura dei contenuti, il nuovo sistema garantirà anche la protezione delle conversazioni degli utenti e dei contenuti personalizzati.
OpenAI ha già collaborato con numerose organizzazioni in Europa, comprovando l’affidabilità delle proprie pratiche di sicurezza.

Sicurezza e Conformità dei Dati

La riservatezza e la sicurezza dei dati rimangono una priorità, con l’implementazione di tecniche avanzate di crittografia, come gli algoritmi AES-256 per i dati a riposo e le protocollo TLS 1.2+ per i dati in transito.
Inoltre, i modelli di OpenAI non vengono addestrati con dati aziendali, a meno che non sia espressamente autorizzato dal cliente, assicurando così la massima protezione.

OpenAI ha anche elaborato un Addendum sul trattamento dei dati (DPA) per chiarire ruoli e responsabilità ai sensi del GDPR, aiutando così le organizzazioni a mantenere la conformità alle normative sulla privacy.
Questo cambiamento rappresenta un passo importante nella direzione della sicurezza e del controllo dei dati per le organizzazioni europee.

“`

Share
Commenti

Recent Posts

Consumi 2025: Cosa Aspettarsi da una Crescita Modesta nel Settore Tecnologico

```html Stime sui consumi in Italia per il 2025 Le proiezioni sui consumi in Italia…

Attenzione: Aggiornare Chrome su Android 8 potrebbe rovinare altre App, ecco perché conviene pensarci due volte!

Aggiornamenti Google: la situazione per Android 8.0 e 8.1 Google ha recentemente interrotto gli aggiornamenti…

Dreame L50 Pro Ultra: il super robot aspirapolvere in super offerta!

```html Dreame L50 Pro Ultra: Il Futuro della Pulizia Automatica Il nuovo robot aspirapolvere di…

This website uses cookies.