Categories: Mobile

OpenAI: l’uso di ChatGPT potrebbe essere legato alla solitudine!

Impatto dell’Uso dei Chatbot sulla Solitudine: Un Nuovo Studio

Secondo un recente studio condotto da OpenAI in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), il crescente utilizzo di chatbot come ChatGPT potrebbe essere collegato a un aumento della solitudine e a una significativa riduzione del tempo dedicato alle interazioni sociali con altre persone.
I risultati indicano che gli utenti che trascorrono più tempo a interagire quotidianamente con ChatGPT riportano livelli più elevati di dipendenza emotiva, così come un utilizzo problematico del chatbot stesso.

Questo studio fa parte di una doppia ricerca effettuata dai team di MIT e OpenAI e non è stato sottoposto a revisione paritaria.
L’implementazione di ChatGPT, avvenuta alla fine del 2022, ha dato il via a una vera e propria corsa all’intelligenza artificiale generativa, portando gli utenti a cercare assistenza per una vasta gamma di esigenze, che vanno dalla scrittura di codice a sessioni di supporto emotivo.
Gli sviluppatori, come OpenAI, continuano a migliorare i modelli, rendendoli sempre più simili alle interazioni umane.

Le Conseguenze dell’Interazione con i Chatbot

Negli ultimi mesi, le preoccupazioni riguardo ai danni emotivi provocati da questa tecnologia, specialmente tra gli utenti più giovani e coloro che soffrono di problemi di salute mentale, sono aumentate.
Ad esempio, l’azienda Character Technologies è stata citata in giudizio dopo che il suo chatbot avrebbe incoraggiato pensieri suicidi tra utenti minorenni.

OpenAI, con sede a San Francisco, mira a comprendere meglio l’interazione degli utenti con il proprio chatbot.
Come dichiarato da Sandhini Agarwal, coautrice della ricerca, l’obiettivo è fornire strumenti agli utenti per comprendere l’impatto del loro utilizzo e contribuire a una progettazione responsabile.

I ricercatori hanno monitorato circa 1.000 partecipanti nel corso di un mese, assegnandoli in modo casuale a diverse modalità di interazione con il chatbot, sia testuale che vocale.
Hanno scoperto che le persone con una maggiore predisposizione a legarsi emotivamente agli altri tendono ad avvertire un maggiore senso di solitudine.
Tuttavia, è prematuro trarre conclusioni definitive sull’effetto diretto dei chatbot sulla solitudine umana.

Verso una Comprensione Maggiore dell’IA

Cathy Mengying Fang, coautrice dello studio, sottolinea l’importanza di approcciare i risultati con cautela, non attribuendo automaticamente conseguenze negative a un utilizzo maggiore dei chatbot.
La ricerca non ha esaminato il tempo di utilizzo come fattore principale, né ha incluso un gruppo di controllo.

I ricercatori esprimono la speranza che questo studio stimoli ulteriori ricerche sul modo in cui gli esseri umani interagiscono con l’intelligenza artificiale.
Pat Pataranutaporn, coautore della ricerca, afferma che, sebbene l’analisi dell’IA stessa sia interessante, è cruciale comprendere il suo reale impatto sugli utenti, soprattutto in un contesto di utilizzo su larga scala.

Share
Commenti

Recent Posts

“Il Futuro del Gioco: Come Casino Lab Rivoluziona i Dealer Live nel Settore degli Online Casino”

Innovazioni che Trasformano l'Esperienza nei Casinò Online Nel frenetico panorama dei giochi da casinò online,…

Pixel 9a: l’onda dell’IA di Google sbarca nel tuo smartphone!

Scopriamo il Google Pixel 9a: un’innovazione tra design e intelligenza artificiale Durante la nostra visita…

Nintendo apre il primo Game Experience Center allo Zoomarine di Roma: in arrivo dal 12 aprile!

Il Primo Game Experience Center di Nintendo a Zoomarine Il 12 aprile, il parco divertimenti…

This website uses cookies.