L’Istituto nazionale svizzero di test per la cybersicurezza (NTC) ha recentemente segnalato alcune anomalie tecniche nell’app Temu, avvertendo gli utenti di esercitare cautela.
Nonostante il messaggio rassicurante riguardo alla sicurezza, l’analisi dell’NTC ha sollevato interrogativi sulla verifica e l’affidabilità del software utilizzato in questa app di e-commerce, controversa sin dalla sua nascita.
Secondo l’analisi condotta, l’app presenta un “caricamento dinamico di codice”, che le consente di modificare le sue funzionalità senza richiedere aggiornamenti formali.
Inoltre, sono stati riscontrati livelli superiori di crittografia, i quali, mentre possono proteggere i dati, potrebbero anche mascherare trasferimenti di informazioni indesiderati.
Questi aspetti suscitano preoccupazione, poiché anche se non sono immediatamente dannosi, complicano ulteriormente le valutazioni di sicurezza.
Malgrado l’assenza di rischi critici veri e propri e prove di sorveglianza illecita, l’NTC raccomanda di limitare le autorizzazioni concesse all’app e di considerare l’uso di un browser mobile come alternativa più sicura.
È essenziale mantenere il proprio sistema operativo aggiornato per evitare vulnerabilità.
L’NTC ha anche evidenziato che Temu è gestita dalla cinese PDD Holdings Inc., soggetta a legislazioni considerate inadeguate in materia di protezione dati secondo gli standard europei.
Gli utenti e le aziende devono riflettere attentamente su questi aspetti prima di utilizzare quest’app.
Per ulteriori dettagli, consultare l’analisi completa (in inglese) disponibile a questo link: http://www.example.com/analisi-sicurezza-app-temu.
LG rinnova lo showroom in occasione della Milano Design Week In occasione della Milano Design…
Gemini Live: L'intelligenza artificiale di Google ora ha gli occhi! Gemini Live, la rivoluzionaria piattaforma…
Iliad lancia le offerte TOP: connessioni senza limiti Iliad ha recentemente presentato due nuove offerte…
This website uses cookies.