fbpx
Mobile

Scopri Codex: l’IA di OpenAI che trasforma il modo di scrivere codice!

OpenAI Presenta Codex: Il Futuro della Programmazione con Intelligenza Artificiale

OpenAI ha recentemente introdotto un’innovativa anteprima di ricerca chiamata Codex, un agente IA di “software engineering” basato su cloud, capace di gestire molteplici attività simultaneamente.
Codex si distingue per la sua capacità di scrivere nuove funzionalità, rispondere a domande sul codice, correggere bug e avanzare proposte di pull request per la revisione.
Ogni operazione viene eseguita in un ambiente isolato nel cloud, il quale è preconfigurato con il repository dell’utente.

Il Cuore di Codex: Ottimizzazione per il Software Engineering

Codex si fonda su codex-1, una versione ottimizzata di OpenAI o3, specificamente progettata per il software engineering.
Questo strumento è stato addestrato con tecniche di reinforcement learning utilizzando compiti di programmazione reali in vari ambienti.
L’obiettivo è quello di generare codice che rispecchi fedelmente lo stile e le preferenze comuni degli sviluppatori e di garantire l’esecuzione di test iterativi fino al raggiungimento di risultati positivi.
Attualmente, il rollout di Codex è avviato per utenti di ChatGPT Pro, Enterprise, e Team, con un prossimo supporto per i piani Plus ed Edu.

Negli ultimi mesi, OpenAI ha anche lanciato Agent che utilizza il browser per compiti automatizzati e Deep Research, un agente dedicato alla sintesi di informazioni complesse.
Codex rappresenta un passo significativo in questa direzione, essendo il primo agente di OpenAI ottimizzato per il software engineering, testato con aziende come Cisco e Superhuman, che ne hanno migliorato i flussi di lavoro.

Secondo OpenAI, Codex è accessibile attraverso la barra laterale di ChatGPT, dove gli utenti possono assegnare compiti di codifica digitando un prompt.
Ogni attività è elaborata in modo indipendente, e Codex ha la capacità di leggere e modificare file, oltre a eseguire vari comandi di controllo.
In genere, le attività richiedono da 1 a 30 minuti, a seconda della complessità, e gli sviluppatori possono monitorare i progressi in tempo reale.

Una volta completata un’attività, Codex esegue il commit delle modifiche, fornendo prove verificabili delle azioni attraverso i log del terminale e le uscite dei test.
Inoltre, offre la possibilità di aprire richieste pull su GitHub o integrare direttamente modifiche nel proprio ambiente locale.
Questa funzionalità permette una configurazione personalizzata dell’ambiente Codex, rendendolo il più simile possibile all’ambiente di sviluppo reale di ogni utente.

La programmazione è sempre stata un ambito chiave per OpenAI.
Nel 2021, l’azienda ha lanciato OpenAI Codex, il primo modello capace di generare codice a partire da istruzioni in linguaggio naturale.
Da allora, con modelli come GPT-4.1, OpenAI ha compiuto notevoli progressi nel campo del ragionamento e della generazione di codice.
Grazie all’integrazione di Codex in ChatGPT, OpenAI offre uno nuovo strumento potente per gli sviluppatori, spingendosi verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo un’assistente, ma un collaboratore autonomo nel processo di sviluppo software.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...