Categories: Review | Experience

Attenzione ragazzi! Falsa mail della Polizia Giudiziaria: nuovo phishing in circolazione

Attenzione alle truffe via email: il caso della falsa mail della Polizia Giudiziaria

Se ricevete un’email con mittente Poliziadistato-it e oggetto “Convocazione della polizia”, state probabilmente affrontando un tentativo di truffa.
Si tratta di un classico esempio di phishing, mirato a ingannarvi attraverso un allegato minaccioso che simula provenire dalla Polizia Giudiziaria “Brigata di protezione minori”.
Accuse di pornografia infantile, pedofilia e altri reati vengono utilizzate per spaventare e indurvi a fornire informazioni personali.

Elementi chiave per riconoscere una truffa

Un primo segnale da non sottovalutare è il mittente effettivo dell’email, che in questo caso risulterebbe essere “Michael.Hoehnerhaus@t-online.de”, ben diverso dall’entità istituzionale dichiarata.
Allo stesso modo, l’indirizzo a cui vi inviterebbero a rispondere, “poliziadistato-it@italymail.com”, non corrisponde a una comunicazione ufficiale.

Un’ulteriore conferma della falsità di questa comunicazione è data dal contenuto stesso dell’email.
Oltre alla mancanza di dettagli che caratterizzerebbero una convocazione autentica, come l’assenza di riferimenti specifici alla persona interessata, viene citato l’ormai obsoleto Articolo 600 del Codice Penale.
Questo articolo è stato abrogato nel 2010, e pertanto le minacce basate su di esso non hanno alcun fondamento legale attuale.

Consigli per difendersi dalle truffe online

Di fronte a situazioni simili, è fondamentale mantenere la calma e valutare attentamente tutti gli elementi presenti nella comunicazione.
Analizzando le informazioni con razionalità, è possibile individuare le incongruenze e le inesattezze che rivelano la natura fraudolenta del messaggio.

Evitare di rispondere impulsivamente a messaggi minacciosi e ricordare che istituzioni serie non adotterebbero mai toni così intimidatori in una comunicazione formale.
La prudenza e un atteggiamento critico sono le migliori difese contro le truffe online, che possono avere conseguenze dannose non solo per la vostra privacy, ma anche per il vostro portafoglio.

Share
Commenti

Recent Posts

MediaWorld lancia un nuovo “shop-in-shop” al Bennet di Romagnano Sesia!

```html Nuovo MediaWorld Xpress: Sinergia tra Tecnologia e Spesa Quotidiana Si consolida ulteriormente la fruttuosa…

Nintendo Switch 2: il tour imperdibile nelle gallerie dei centri commerciali italiani dal 20 al 27 luglio!

Nintendo Switch 2: Un Lanciamento Da Record La nuova Nintendo Switch 2 ha fatto un'incredibile…

Google sotto accusa: il legale della CGUE conferma la mega multa da 4,1 miliardi della Commissione Europea!

Google e la Sanzione da 4,1 Miliardi: Il Parere della Corte Europea Google si trova…

This website uses cookies.