fbpx
Trade

Agcom dà il via libera alle nuove regole per la verifica dell’età online: sei mesi per mettersi in regola!

Nuove Regole per la Verifica dell’Età Online

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha recentemente approvato, attraverso la delibera 96/25/CONS, una serie di nuove modalità focalizzate sulla protezione dei minori dai pericoli del web.
Queste direttive si applicano a tutte le piattaforme di video sharing e ai siti web che forniscono contenuti accessibili in Italia, in conformità alla legge 13 novembre 2023, n.159, nota come “Decreto Caivano”.
L’obiettivo principale è di garantire una verifica dell’età più efficace ed efficiente per gli utenti.

Le modalità tecniche introdotte dall’Agcom, già esaminate e approvate dal Garante per la protezione dei dati personali, hanno prima subito una consultazione pubblica.
Questa ha visto il coinvolgimento di 13 attori, tra cui istituzioni, associazioni di categoria e piattaforme di condivisione video.
Dopo il feedback ricevuto, Agcom ha comunicato il provvedimento alla Commissione europea, che ha espresso un parere dettagliato, accolto con attenzione dall’Autorità.
Le piattaforme hanno ora sei mesi per adeguarsi a queste nuove normative.

Processo di Verifica e Sicurezza dei Dati

Il sistema di verifica dell’età prevede l’intervento di terzi indipendenti certificati, che gestiranno un processo suddiviso in due fasi: identificazione e autenticazione.
Ciò è fondamentale per garantire la sicurezza durante l’accesso ai contenuti riservati agli adulti, come quelli pornografici.
Quando si utilizzano applicazioni sul dispositivo per la verifica, agli utenti sarà fornita una app per generare la “prova dell’età”, simile a quelle per il portafoglio di identità digitale.
Questo consentirà agli utenti di fornire facilmente la prova necessaria al sito web visitato.

Il meccanismo messo in atto dall’Agcom è particolarmente attento alla protezione dei dati personali e alla minimizzazione delle informazioni raccolte.
In particolare, il sistema di “doppio anonimato” garantisce che i fornitori di verifica non siano in grado di risalire a quale servizio specifico è stata emessa la prova dell’età, mantenendo così riservati i dati identificativi dell’utente stesso.

Infine, l’Agcom ha adottato un approccio tecnologicamente neutrale, fissando principi e requisiti che i sistemi di age assurance dovranno soddisfare.
Questi includono: la proporzionalità, la protezione dei dati personali, la sicurezza informatica e la facilità d’uso.
La conformità alle linee guida della Commissione europea sarà essenziale e le piattaforme meritano di essere pronte a modifiche future, se necessarie.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...