fbpx
Apple

Apple e Meta colpite da multe salate dall’Ue: 500 e 200 milioni di euro per violazioni del Digital Markets Act!

Sanzioni per Apple e Meta: La Commissione Europea colpisce le Big Tech

La Commissione Europea, con sede a Bruxelles, ha deciso di sanzionare Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act (DMA).
Questa decisione arriva dopo un ampio confronto con le due aziende, permettendo loro di presentare argomentazioni e chiarimenti sulle questioni sollevate.
Le sanzioni inflitte ammontano a 500 milioni di euro per Apple e 200 milioni di euro per Meta.
La Commissione ha sottolineato l’importanza del DMA, uno strumento fondamentale per garantire un mercato digitale equo per i consumatori europei.

Apple: Le motivazioni dietro la multa da 500 milioni

Secondo l’Ue, Apple ha violato diversi obblighi sottolineati dal DMA, in particolare il dovere di consentire agli sviluppatori di app di informare liberamente i clienti di offerte alternative all’interno del loro store.
Le restrizioni imposte da Apple ostacolano la possibilità per gli sviluppatori di indirizzare i consumatori verso opzioni più economiche e vantaggiose, limitando di fatto la competitività nel mercato.
La Commissione ha quindi imposto ad Apple di rimuovere tali restrizioni e di garantire un comportamento conforme in futuro.

Meta: Perché è stata inflitta una sanzione di 200 milioni

Per quanto riguarda Meta, la Commissione ha constatato che la società non ha rispettato le disposizioni del DMA relative al consenso degli utenti per la combinazione dei loro dati.
Nel novembre 2023, Meta ha implementato un modello pubblicitario che prevedeva un’alternativa fra consenso ai dati per pubblicità personalizzate o pagamento di un abbonamento mensile.
Tuttavia, la Commissione ha rilevato che tale modello non forniva realmente ai consumatori l’opzione di un servizio meno invasivo.
Meta ha successivamente proposto una nuova versione del proprio modello, ora in fase di valutazione da parte della Commissione, mentre il servizio Facebook Marketplace ha perso la sua designazione come “gatekeeper” secondo il DMA, riducendo la sua rilevanza nel contesto delle normative europee.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...