Elettronica di consumo: il 2024 in Italia parte con una flessione dello -0,6%, ma il 2025 porterà sorprese!
Mercato Italiano della Tecnologia di Consumo: Stabilizzazione nel 2024
Dopo un 2023 caratterizzato da un significativo calo del -6,3% a valore, il mercato italiano della tecnologia di consumo ha registrato nel 2024 un processo di stabilizzazione.
I dati forniti da GfK – una compagnia di NIQ – indicano che, a fine anno, le vendite in Italia hanno mostrato un leggero decremento del -0,6% a valore, con il volume di vendite rimasto invariato, corrispondente a un fatturato totale di 16,2 miliardi di euro.
In particolare, il canale online ha ottenuto un incremento del +1% nelle vendite, mentre i punti vendita tradizionali evidenziano una flessione del -1,1%.
Le vendite online hanno rappresentato il 26,8% del mercato, un dato che, sebbene stabile, denota una bassa incidenza rispetto ad altri paesi europei.
Dinamiche Settoriali in Evoluzione
Dietro la stabilità del mercato, si trovano tendenze variegate tra i diversi comparti della tecnologia di consumo.
In particolare, il settore dell’Home Comfort ha brillato, registrando un incremento del +8,4%.
Anche il piccolo elettrodomestico ha mostrato segni positivi con una crescita del +6,5%, recuperando dalla contrazione dell’anno precedente.
Di contro, il settore della telefonia, pur rimanendo ancora dominante in termini di fatturato, ha visto una diminuzione del -1%.
Inoltre, i comparti IT&Office ed Elettronica di consumo hanno subito cali simili, rispettivamente del -4% e -4,5%, anche se i dati di chiusura sono migliori rispetto ai valori drammatici del 2023.
Non sorprende che la fotografia sia risultato il settore più negativo, con un crollo di vendita del -8,6%.
Tra i prodotti di maggior successo nel 2024 troviamo le friggitrici ad aria, cresciute di un notevole +29,7%, e articoli per lo styling dei capelli, i quali hanno visto un incremento del +19,3%.
L’interesse dei consumatori per prodotti che semplificano le attività quotidiane si è fatto evidente, suggerendo un trend verso soluzioni pratiche e salutari nella preparazione dei pasti.
Prospettive Future: Ottimismo per il Settore T&D
Il report “Global Tech & Durables Outlook 2025” di NIQ&GfK preannuncia un 2025 di crescita per il settore T&D a livello globale, stimando un incremento del +0,9%.
Questa prospettiva incoraggiante è sostenuta da una stabilizzazione nel comportamento dei consumatori, alimentata dal rallentamento dell’inflazione.
Sono previste crescite nei comparti elettrodomestici, con particolare focus su prodotti che semplificano la vita quotidiana.
Si prevede anche una ripresa nel settore IT&Office, grazie alla necessità di sostituzione dei PC e all’innovazione legata all’Intelligenza Artificiale.
Le aziende dovranno focalizzarsi su prodotti di valore, in sintonia con le esigenze delle diverse aree geografiche e tendenze consumistiche emergenti.