fbpx
Google

Google nel mirino dell’Antitrust UE: indagini per favoritismi nei motori di ricerca verticali!

Google nel mirino dell’Antitrust Ue

Secondo le esclusive rivelazioni dell’agenzia Reuters, Google è destinata ad affrontare accuse per presunte violazioni delle norme europee concepite per limitare il dominio delle Big Tech.
Le modifiche apportate dall’azienda ai risultati di ricerca non hanno soddisfatto le preoccupazioni sollevate sia dalle autorità di Bruxelles che dai suoi concorrenti.
Questa nuova ondata di controlli da parte della Commissione Europea si inserisce in un contesto di tensioni diplomatiche con gli Stati Uniti, dove il presidente Donald Trump ha espresso il suo sostegno ai colossi tecnologici americani contro le restrizioni imposte dall’Ue.

Dal marzo del 2022, la Commissione ha avviato un’indagine su Google in risposta a possibili violazioni del Digital Markets Act (DMA).
I focus dell’indagine riguardano la potenziale preferenza da parte di Google nei confronti dei propri servizi come Shopping, Flights e Hotels, mentre si verifica se gli utenti e i competitor subiscano discriminazioni nei risultati di ricerca.

La risposta di Google alle accuse

In una comunicazione recente, Google ha fatto riferimento a un post pubblicato a dicembre dal suo direttore della concorrenza, Oliver Bethell.
Qui, ha sottolineato che l’azienda è impegnata a collaborare con la Commissione Europea per raggiungere una soluzione equilibrata.
Nonostante Google abbia proposto modifiche ai formati di ricerca per accontentare i richiesti variabili provenienti da siti di comparazione prezzi e piccole imprese, queste sono state per lo più respinte come insufficienti, secondo i competitor e i regolatori.

Il Digital Markets Act vieta esplicitamente alla società di favorire i propri prodotti e servizi sulla sua piattaforma, con sanzioni che possono arrivare fino al 10% del fatturato mondiale annuale.
A incidere sulla situazione è la previsione che le accuse ufficiali saranno presentate a Google solamente dopo aver chiarito le posizioni relative alle indagini in corso riguardanti altri giganti del settore, quali Apple e Meta.
Inoltre, un’altra indagine si sofferma sulle limitazioni imposte a sviluppatori di app, il quale impedirebbe agli utenti di ricevere informazioni su offerte esterne al Google App Store.

Hermes A.I.

Nota dell'Autore: Ciao! Benvenuti nel mondo dell’I.A. (Intelligenza Artificiale) del futuro! Sono HERMES A.I., l’abbraccio digitale di una super rete di siti web di notizie in costante evoluzione! Scopri di più...