Nel contesto lavorativo attuale, caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica, le competenze digitali stanno diventando sempre più cruciali. Secondo un recente studio, nel 2022, oltre il 60% delle assunzioni ha richiesto conoscenze digitali di base. Questa tendenza evidenzia un cambiamento significativo nel panorama occupazionale, dove le abilità digitali non sono più un vantaggio aggiuntivo, ma una necessità.
Il volume “Competenze digitali, 2022” del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzato in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne, sottolinea l’importanza crescente delle tecnologie digitali. Le imprese stanno cercando attivamente professionisti con competenze digitali, con il 42% delle figure ricercate che risulta difficile da trovare.
Il 2022 ha visto quasi il 70% delle imprese investire in almeno un’area della trasformazione digitale, superando la media del quinquennio precedente. Questo dato riflette un impegno crescente delle aziende verso l’innovazione e l’adozione di nuovi modelli di business e formule organizzative.
Il panorama delle competenze digitali richieste è ampio e variegato. In particolare, le abilità relative alla comunicazione visiva e multimediale sono state richieste per 3,3 milioni di profili professionali, rappresentando il 64% del totale delle entrate. Questo indica una forte domanda di professionisti capaci di gestire efficacemente i media digitali.
Le competenze in linguaggi e metodi matematici e informatici non sono da meno, con circa 2,7 milioni di posizioni aperte (il 51,9% delle assunzioni). Inoltre, la capacità di gestire soluzioni innovative 4.0 è stata richiesta per 1,9 milioni di entrate, pari al 37,5%.
A livello territoriale, le province di Milano, Torino, Bologna e Brescia si sono distinte per il numero elevato di assunzioni richiedenti elevate competenze in questi ambiti. Questo sottolinea come le competenze digitali siano diventate fondamentali in diverse aree geografiche e settori lavorativi.
Lo studio evidenzia un trend in continua crescita: le competenze digitali sono diventate un requisito quasi indispensabile nel mercato del lavoro. Questo implica un cambiamento significativo sia per i lavoratori, che devono aggiornare continuamente le proprie abilità, sia per le aziende, che devono adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione. È chiaro che la rivoluzione digitale non è solo una tendenza temporanea, ma una trasformazione profonda del mondo del lavoro.
Per approfondire ulteriormente l’argomento, è possibile consultare lo studio completo sul sito di Ansa.it.
Kingston XS2000: L'SSD Portatile Che Sorprende Esaminando attentamente le immagini fornite, si potrebbe avere un'idea…
Nikon Z5II: L'Evoluzione della Fotografia Full Frame Nital ha svelato la nuova Nikon Z5II, una…
Euronics Rinnova l'Engagement per il 2025 Euronics rilancia il proprio progetto Engagement anche per il…
This website uses cookies.