Categories: Trade

“Boom di Spesa! Nel Q2 2024 le Famiglie Italiane Investono 46 Miliardi in Tecnologia e Beni di Consumo”

Spesa dei Consumatori in Italia: Un’Analisi del Secondo Trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024, la spesa dei consumatori italiani per i beni di largo consumo (FMCG) e per i beni tecnologici e durevoli (T&D) è rimasta sostanzialmente invariata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mostrando una leggera flessione dello 0,3%.

Alcune categorie, come i prodotti per la cura degli animali domestici, della persona e dei bambini, continuano a crescere, mentre il mercato dei device elettronici, pur migliorando, rimane in una situazione di difficoltà.
Questo quadro è stato delineato dal Barometro dei Consumi di NIQ, che analizza i dati di mercato per fornire informazioni dettagliate sui consumi in Italia.

Settore del Largo Consumo e Trend di Vendita

Durante il periodo aprile-giugno 2024, il settore del largo consumo ha registrato un fatturato di oltre 31 miliardi di euro, con un calo marginale dello 0,1% rispetto all’anno precedente.
Le vendite dei beni di prima necessità si sono mantenute stabili, con alcuni segmenti come Fresh Food e Snacking che hanno mostrato una crescita rispettivamente dell’0,6% e dell’1,1%.

I dati suggeriscono che i prodotti per la cura della persona hanno ottenuto un incremento robusto, con un valore di 1,8 miliardi di euro e un aumento del 6,8% rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Panoramica sul Mercato dei Beni Tecnologico e Durevoli

Il mercato T&D ha visto un fatturato di quasi 14,8 miliardi di euro, con una leggera diminuzione del 0,7% rispetto al secondo trimestre dell’anno scorso.
Tuttavia, si notano segnali di ripresa nei segmenti di miglioramento della casa e degli elettrodomestici, rispettivamente in crescita dello 0,9% e dello 0,7%.

Secondo Ivano Garavaglia, i consumatori sono sempre più propensi a rivedere le loro spese, adattandosi ai cambiamenti di mercato, il che rende fondamentale un’analisi continua dei comportamenti d’acquisto.

La sinergia tra NIQ e GfK offre una visione completa del panorama commerciale, fondamentale per comprendere le tendenze e le preferenze dei consumatori.

Share
Commenti

Recent Posts

“Il Futuro del Gioco: Come Casino Lab Rivoluziona i Dealer Live nel Settore degli Online Casino”

Innovazioni che Trasformano l'Esperienza nei Casinò Online Nel frenetico panorama dei giochi da casinò online,…

Pixel 9a: l’onda dell’IA di Google sbarca nel tuo smartphone!

Scopriamo il Google Pixel 9a: un’innovazione tra design e intelligenza artificiale Durante la nostra visita…

Nintendo apre il primo Game Experience Center allo Zoomarine di Roma: in arrivo dal 12 aprile!

Il Primo Game Experience Center di Nintendo a Zoomarine Il 12 aprile, il parco divertimenti…

This website uses cookies.