Categories: Trade

Consumi 2025: Cosa Aspettarsi da una Crescita Modesta nel Settore Tecnologico

“`html

Stime sui consumi in Italia per il 2025

Le proiezioni sui consumi in Italia per il 2025, rese note dal Retail Barometer semestrale Confimprese-Jakala, rivelano una stagnazione nei volumi, mentre si prevede una crescita a valore di circa +1,7%.
Tale cifra si colloca in un contesto inflazionistico stimato al +1,5% da Banca d’Italia.
Secondo Confimprese, questi dati non sono sufficienti per garantire una solida filiera dei consumi, mettendo a repentaglio la crescita economica nazionale.

Le famiglie italiane prevedono di aumentare la spesa alimentare, al contempo diminuendo le spese in ristorazione e svago.
Quasi il 50% degli intervistati intende ridurre il budget destinato a cene e aperitivi, mentre settori come bar, delivery e ristoranti di prossimità sembrano resistere meglio.

Crescita stagnante e preoccupazioni economiche

Le ultime analisi mostrano un trend d’acquisto che si stabilizza a +1,3% a dicembre, ma la crescita per il 2025 rimane atona.
La crescita dei volumi è prevista in stallo a +0,0%, e quella a valore si attesta a un modestissimo +0,2% rispetto ai tassi inflattivi.
L’incertezza è accentuata da un calo drastico degli indici economici negli ultimi trimestri del 2024, ponendo l’Italia in una posizione vulnerabile all’interno dell’Eurozona, dove l’andamento di economie come Germania e Francia influisce negativamente.

Se gli Stati Uniti introdurranno i dazi già annunciati, ciò aggraverà la situazione, incidendo su prezzi e sui costi industriali, portando a un ulteriore appesantimento per i consumatori.
Pertanto, le aziende dovranno adottare strategie mirate per attrarre e mantenere i clienti, bilanciando costi e produttività.

Comportamento di spesa e mood dei consumatori

Il panorama di spesa è allarmante, con l’81,2% degli italiani che esprime un sentiment negativo nei confronti delle prospettive economiche del 2025.
Preoccupazioni per l’inflazione, eventi geopolitici e dinamiche climatiche pesano non poco sulle decisioni di acquisto delle famiglie.
Gli italiani intendono diminuire la spesa per ristorazione, orientandosi verso un incremento del budget alimentare.

Il settore della ristorazione è tra i più vulnerabili, ma anche casa, elettronica e abbigliamento subiscono un impatto.
Il 43,4% degli italiani ridurrà gli acquisti di abbigliamento, testimoniando un cambio rilevante nei comportamenti di spesa, ormai declinati a favore di una maggiore attenzione a costi e necessità primarie.

“`

Share
Commenti

Recent Posts

Attenzione: Aggiornare Chrome su Android 8 potrebbe rovinare altre App, ecco perché conviene pensarci due volte!

Aggiornamenti Google: la situazione per Android 8.0 e 8.1 Google ha recentemente interrotto gli aggiornamenti…

Dreame L50 Pro Ultra: il super robot aspirapolvere in super offerta!

```html Dreame L50 Pro Ultra: Il Futuro della Pulizia Automatica Il nuovo robot aspirapolvere di…

Attenzione! Lavori falsi su WhatsApp: come truffatori rubano dati e svuotano i conti!

```html Attenzione alle Truffe su WhatsApp: Ecco Come Difendersi Se hai mai alzato la mano…

This website uses cookies.