Il rapporto ‘Innovation in Consumer Technology’, realizzato da QBerg e Technoconsumer, presenta un’analisi inedita dell’e-commerce italiano, focalizzandosi sulle evoluzioni nel mercato tecnologico per il 2024.
Questo studio rappresenta il secondo capitolo del report Geoinfluence, un osservatorio annuale che fornisce informazioni dettagliate sull’andamento del mercato tech attraverso un’analisi rigorosa dei dati assortimentali.
I dati di riferimento includono ben 95.000 prodotti, 1.600 marchi, 40 segmenti e 23.000 modelli, offrendo così una panoramica completa sulle tendenze emergenti del settore.
Uno degli obiettivi principali del report è identificare gli oltre 20.000 nuovi prodotti comparsi nel panorama online nel 2024, che si sommano ai più di 70.000 modelli già disponibili.
Questa cifra è fondamentale per analizzare le direzioni strategiche dell’innovazione a livello globale, permettendo a industrie e dettaglianti di pianificare le proprie strategie di mercato in modo più efficace.
Nella categoria “Net Devices” (computer e tablet), QBerg ha rilevato che questi prodotti rappresentano il 43% delle nuove immatricolazioni nel mercato italiano.
Anche le categorie degli elettrodomestici, in particolare i modelli built-in, sono in forte espansione, mentre il settore dell’Home Entertainment ha mostrato una certa stagnazione nel 2024.
Geograficamente, le aziende europee detengono la maggior parte delle vendite online in Italia (37,9%), seguite dall’East Asia (23,9%).
L’Europa eccelle nella produzione di apparecchi per la cottura e conservazione, mentre le aziende dell’East Asia predominano nell’Home Entertainment e nei Net Devices, competendo principalmente con brand cinesi e statunitensi.
Le aziende europee continuano a distinguersi nel settore a basso costo, mentre i prodotti di fascia alta provengono per lo più dagli Stati Uniti e dall’East Asia.
Le strategie di prezzo variano sensibilmente: le aziende del settore tecnologico adottano approcci di skimming pricing per posizionarsi nel segmento premium, mentre le cinesi puntano su strategie di penetration pricing.
In un contesto geopolitico instabile, comprendere questi aspetti risulta cruciale per orientare gli investimenti e le strategie industriali, evidenziando l’importanza di decifrare le dinamiche di mercato e l’influenza geopolitica nel panorama tecnologico.
Scopri la Nuova Gamma di Mini Proiettori Strong Strong ha lanciato una straordinaria gamma di…
Meta sotto accusa: Zuckerberg testimonia al processo antitrust Meta è attualmente coinvolta in un processo…
La Giornata della Terra e il nuovo impegno di SBS per l'ambiente Il 22 aprile…
This website uses cookies.