È stato raggiunto un accordo significativo tra Google e il governo italiano: il gigante tecnologico ha accettato di versare una multa di 326 milioni di euro.
Questa somma mira a risolvere una controversia fiscale che ha coinvolto la Procura di Milano, la quale ora ha richiesto l’archiviazione dell’indagine iniziata per presunti reati di omessa presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi prodotti in Italia.
L’agenzia fiscale italiana, l’Agenzia delle Entrate, ha stretto un accertamento fiscale che ha portato alla richiesta di pagamento da parte dell’azienda californiana.
Google ha quindi deciso di effettuare il versamento in un’unica soluzione per chiudere ogni contenzioso con il fisco italiano, considerando così definitivi gli obblighi tributari.
L’accordo di 326 milioni di euro copre un periodo compreso tra il 2015 e il 2019.
Questo non è il primo impegno finanziario di Google con il governo italiano; infatti, nel 2017, la società aveva già versato 306 milioni di euro per risolvere una controversia simile riguardante la sua presenza stabile nel Paese, che si estendeva anche ai periodi 2014 e 2015.
In questo contesto, la Guardia di Finanza ha condotto indagini che hanno evidenziato altre irregolarità fiscali.
Secondo quanto riportato nella nota del procuratore Marcello Viola, Google non aveva presentato le dichiarazioni annuali relative ai redditi generati in Italia e le dichiarazioni di sostituto d’imposta per le ritenute sulle royalties versate a società estere del medesimo gruppo.
Tali omissioni riguardano l’utilizzo delle tecnologie e delle proprietà intellettuali di Google in Italia, portando quindi a significativi obblighi fiscali.
```html Apple Intelligence: La Nuova Frontiera dell'IA di Cupertino In Italia, l'attesa per il debutto…
Google nel mirino dell'Antitrust Ue Secondo le esclusive rivelazioni dell'agenzia Reuters, Google è destinata ad…
```html Piracy Shield: l'impatto calcistico in Italia Il recente incontro presso la sede di Via…
This website uses cookies.