Temu e Shein: prezzi in aumento per gli utenti americani, mentre Tencent lancia un’iniziativa da 13 miliardi di euro per l’export!
Le Implicazioni Economiche delle Nuove Tariffe USA sui Prodotti Cinesi
Mentre i colloqui con l’Unione Europea proseguono in merito ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, le aziende cinesi preparano la loro risposta.
Temu e Shein, due tra i più noti e utilizzati portali di e-commerce cinesi, hanno comunicato che, a partire dalla settimana prossima, i prezzi per i consumatori americani subiranno un incremento significativo.
Il mercato dei consumi mostra segni di vulnerabilità.
Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha espresso preoccupazione per i possibili effetti che queste misure potrebbero avere sull’economia statunitense, evidenziando il rischio di una crescita economica ridotta e un potenziale aumento dell’inflazione nelle prossime settimane.
Le Tariffe e la Normativa ‘De Minimis’
Temu e Shein non sono le uniche aziende a soffrire.
Le nuove tariffe, imposte dopo allerta della Commissione per la Sicurezza dei Prodotti negli Stati Uniti, hanno colpito duramente le vendite online.
Ciò ha comportato la quasi eliminazione della regola conosciuta come ‘de minimis’, che esente dai dazi i pacchi dal valore inferiore a 800 dollari.
L’Unione Europea ha recentemente messo in evidenza questa problematica, con le autorità bruxellesi che stimano che nel 2024 entreranno circa 4,6 miliardi di spedizioni di basso valore in Ue.
Questo aumento esponenziale genera preoccupazione poiché molti di questi beni non rispettano la legislazione europea, sollevando angosce in merito alla qualità e alla sicurezza dei prodotti.
Tencent e il Sostegno all’Export Cinese
Non si fermano qui le iniziative economiche cinesi.
Tencent, la nota azienda nota per controllare WeChat, ha lanciato una significativa campagna di supporto per le aziende esportatrici, stanziando un fondo di 13 miliardi di euro.
L’azienda, attiva in numerosi settori come il cloud computing e l’intelligenza artificiale, mira a potenziare le vendite delle imprese cinesi a livello globale.
Con una presenza consolidata nel mercato tecnologico, Tencent continua a dimostrare l’importanza dell’innovazione e dell’adattamento nel panorama commerciale odierno, come confermato dalla sua recente collaborazione con Ubisoft.